fbpx
Game Legends
  • Home
  • Piattaforme
    • PlayStation 5
    • Xbox Scarlett
    • Google Stadia
    • Nintendo Switch
    • PlayStation 4
    • Xbox One
    • PC
    • PlayStation VR
    • HTC Vive
    • Oculus Rift
  • News
  • Recensioni
  • Articoli
    • Editoriale
    • Anteprima
    • Provato
    • Speciale
  • Guide
No Result
View All Result
Game Legends
  • Home
  • Piattaforme
    • PlayStation 5
    • Xbox Scarlett
    • Google Stadia
    • Nintendo Switch
    • PlayStation 4
    • Xbox One
    • PC
    • PlayStation VR
    • HTC Vive
    • Oculus Rift
  • News
  • Recensioni
  • Articoli
    • Editoriale
    • Anteprima
    • Provato
    • Speciale
  • Guide
No Result
View All Result
Game Legends
No Result
View All Result
Home Games

Hollow Knight Recensione

Yata di Yata
Marzo 2, 2017
in Games, Recensione, In Evidenza, PC, Nintendo Switch
4 min.
0
Hollow Knight Recensione
FacebookTwitterWhatsappRedditEmail

Le frasi che seguono riassumono l’incipit di Hollow Knight, la nuova fatica del Team Cherry per PC e Nintendo Switch.

 Sotto la città in declino di Dirthmount riposa un antico regno in rovina. Molti sono attirati sotto la superficie, in cerca di ricchezza, gloria o risposte ad antichi segreti.

Lo scheletro di questo indie, è quello di in un action 2D che si rifà estremamente al filone metroidvania. Le avventure del nostro protagonista si snodano attraverso una mappa vasta e complessa, ricca di interconnessioni tra le sue diverse componenti.

La città di Dirthmouth, Hub di Hollow Knight

Punto centrale della nostra avventura, nonché vero e proprio hub del gioco, è la città di Dirthmouth. Della prosperosa città rimane poco e niente, visto che i suoi abitanti progressivamente non hanno resistito all’attrattiva del mistero e delle opportunità che si trovavano sotto i loro piedi. Il nostro protagonista pur essendo un forestiero non sarà immune al richiamo del regno sotterraneo in rovina.

Nostro sarà l’onere di far tornare in funzione alcuni degli edifici cittadini grazie alle nostre peregrinazioni ed ottenendo nel mentre nuove funzioni dal Hub. Ciò che inizialmente era solo il primo checkpoint del gioco, si trasforma presto in una risorsa per l’acquisto di oggetti e comodità per il nostro piccolo eroe.

La mappa di Hollow Knight

Questa piccola oasi di vita quasi normale vi sarà molto utile nella lunga avventura che vi si prospetta davanti: gli sviluppatori hanno infatti dichiarato che per completare questo titolo al 100% saranno necessarie circa 40 ore di gioco. Ma non temete se siete tipi irruenti, Hollow Knight si presta anche ad i vostri gusti. Per gli amanti delle speedrun il gioco può essere completato in 3 ore (uno degli achievement di gioco richiede proprio questo per essere sbloccato). Hollow Knight nella sua componente principale, ovvero quella dell’esplorazione sotterranea, miscela un comportamento action e uno platform, entrambi supportati dalle meccaniche basate sull’utilizzo della risorsa “Soul” rappresentata in game da un globo contenente un fulgido fluido bianco. Il Soul può essere utilizzato per recuperare parte della propria vitalità, ma anche per eseguire azioni speciali.

Il "Soul" di Hollow Knight all'opera

Nella sua veste action, il gioco è estremamente semplice nelle meccaniche: un tasto per attaccare e un altro per le azioni dipendenti dal “Soul”. I nemici tendono ad essere ben “leggibili” dopo che li si affronta un paio di volte, un po’ come si imparano i vari pattern nei titoli di stampo action. Se ingaggiati con il giusto timing, essi possono essere sconfitti facilmente senza subire neanche un danno. Detto questo però, vista la capacità del nostro protagonista di poter recuperare la propria vitalità, il timing per affrontare un nemico tende ad essere fondamentale, pena il subire un colpo e perdere uno dei pochi punti vita a nostra disposizione. Fortunatamente infliggere danni ai nemici fa guadagnare Soul e quindi a meno di eventi catastrofici multipli, la vita non è quasi mai un problema, eccezion fatta per alcune situazioni davvero ostiche dettate dal level design.

Il lato platform è in realtà una componente non centrale nel gioco. Questi momenti possono essere frustranti perché a volte il feel che si ottiene in fase di salto è impreciso. Questo difetto viene mitigato nel corso della storia grazie all’aggiunta di una meccanica presente oltre un certo punto del gioco (che eviteremo di spoilerare), ma rimane comunque un problema fastidioso nelle fasi iniziali. In caso di morte del nostro eroe si innesca una sequenza veramente ispirata ai Souls di From Software, con la perdita di tutta la valuta di gioco e saremo costretti a tornare dalla nostra ombra per recuperarli.Una sessione platform di Hollow Knight

Da scudiero a Cavaliere di prima classe

La crescita del cavaliere non si esprime tramite un classico sistema a livelli, bensì è dettata dall’acquisizione di charm (ninnoli che permettono di ottenere un’abilità passiva se equipaggiati) o acquistando con la valuta di gioco oggetti che direttamente influenzano permanentemente i parametri del Cavaliere. Questo si accompagna anche ad un miglioramento delle tecniche che lui ha a disposizione tramite l’interazione con alcuni NPC.

Il menù di equipaggiamento Charms di Hollow KnightPrendendo le distanze dalle meccaniche di gioco, è difficile non notare l’elemento che più di tutti colpisce di Hollow Knight: questo è ovviamente l’atmosfera che pervade il mondo di gioco. Non è raro nel mondo indie che i videogiochi sfruttino una cura particolare dal punto di vista “artistico” per compensare un budget ovviamente non comparabile con le grandi produzioni (Hollow Knight è stato finanziato da una campagna Kickstarter che gli ha permesso di raccogliere quasi 60 mila dollari). In questo gli sviluppatori hanno realizzato egregiamente Dirthmouth e dell’ambiente sotterraneo che fa da teatro alla nostra epopea.

Il Relic Dealear di Hollow Knight

La colonna sonora del gioco è costantemente ad ottimi livelli, e tocca nel profondo il giocatore anche mentre esso non vi presta attenzione con un mix di allegria e nostalgia per le aree ora desolate che si ritrova ad attraversare. Grazie ad essa in pochi minuti l’immersione nel titolo è quasi sempre completa.

Ovviamente la cura nello sviluppo non si ferma unicamente alla grande soundtrack impiegata, l’appeal visivo è similmente curato. Il tema portante ruota intorno alla grandezza passata, ma l’ingegno dei character designer e level designer riesce a proporlo con un estetica carina e pulita, che permette di associare facilmente il carattere dei vari NPC (sia alleati che nemici) al loro aspetto, nonostante (o forse proprio grazie) all’assenza di troppi dettagli che avrebbero sporcato la semplicità di un gioco che è fatto per essere godibile in sequenze veloci. Tant’è che il nostro protagonista in poco tempo ha già conquistato tantissimi fan per il suo aspetto “puccioso”, eppure solenne.

Tags: hollow knightteam cherryNintendo
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati
Articolo Precedente

Microsoft fa il botto alla Game Developers Conference 2017

Prossimo Articolo

Trailer di lancio della versione Switch di I Am Setsuna

Yata

Yata

Altri Articoli

Resident Evil 3, rilasciate nuove immagini del remake Capcom
News

Resident Evil 3, rilasciate nuove immagini del remake Capcom

di Francesco Samperna
Dicembre 11, 2019
Star Wars Jedi: Fallen Order
News

Star Wars Jedi: Fallen Order, il nuovo update introduce la modalità foto e diverse correzioni

di Luca Di Blasi
Dicembre 11, 2019
Resident Evil 3
Anteprima

Resident Evil 3 – Anteprima del nuovo remake di Capcom

di Andrea Pellicane
Dicembre 11, 2019
Phil Spencer risponde alle domande riguardo un Battle Royale in esclusiva
News

Il nome della nuova Xbox sarà correlato alle proprie funzioni

di Andrea Ferri
Dicembre 11, 2019
Tetris 9
News

Tetris 99 si aggiorna con la modalità a squadre e altre novità

di Francesco Lancia
Dicembre 11, 2019
Prossimo Articolo
I am Setsuna Recensione

Trailer di lancio della versione Switch di I Am Setsuna

Discussione su post

Sniper Ghost Warrior Contracts – Recensione di uno spin-off a colpo sicuro
Recensione

Sniper Ghost Warrior Contracts – Recensione di uno spin-off a colpo sicuro

WarpThrough
Recensione

WarpTrough – Recensione dell’action platform di Roofkat Games

Bee Simulator – Recensione, la dura vita di un’ape
Recensione

Bee Simulator – Recensione, la dura vita di un’ape

Sid Meier’s Civilization VI – Recensione della versione console
Recensione

Sid Meier’s Civilization VI – Recensione della versione console

Social

  • 10.1k Fans
  • 803 Followers
  • 188 Followers
  • 428 Subscribers

Hot Picks

News

Resident Evil 3, rilasciate nuove immagini del remake Capcom

Dicembre 11, 2019
News

Il nome della nuova Xbox sarà correlato alle proprie funzioni

Dicembre 11, 2019
News

Tetris 99 si aggiorna con la modalità a squadre e altre novità

Dicembre 11, 2019
News

Fortnite sarà presente ai The Game Awards 2019 per un annuncio speciale

Dicembre 11, 2019
  • Ritorna uno dei format pi   amati sulla nostra pagina   Chi    questo personaggio  naturalmente solo risposte sbagliate             ezioauditore  assassinscreed  meme  memeita  videogame  nerd  nerdgirls  nerdguy  instagamer  instagame  instapic  gamer  games  gaming  gamerguy  gamergirls  gamerguyser
  • Rappresentazione perfetta della serie di God of War                   godofwar  kratos  meme  memeita  videogame  nerd  nerdgirls  nerdguy  instagamer  instagame  instapic  gamer  games  gaming  gamerguy  gamergirls  gamerguyser
  • Come ogni luned    anche oggi    il momento di esprimere la vostra opinione  Stando a un recentissimo rumor  Hideo Kojima e Konami potrebbero mettere da parte le divergenze e continuare a sviluppare insieme Silent Hills  Che ne pensate  Diteci la vostra           hideokojima  konami  silenthill  pt  gaming  nerd  geek  gamerguy  gamergirls  geek  news  gamingnews  streaming  nvidiashield  instagamer  geekgirl  nerdguy
  • Alcuni scatti dall Esport Fest di Roma                       esports  esportfest  fortnite  gaming  gamer  gamerguy  instagood  instagamer  instapic  nerd  nerdguy  nerds  geek  geekgirl  nerdgirls  gamerguyser  gamergirls  girlgamer
  • Ad accompagnarci nella lunga nottata che ci vedr   impegnati a commentare in diretta streaming i The Game Awards ci sar   Monster Energy con i suoi energy drink   Vi ricordiamo che potrete seguirci su Twitch il 12 dicembre
  • Oggi in Italia esce il volume 32 di The Walking Dead  e con esso anche i fan italiani possono salutare questa importantissima serie  divenuta evento essendo stata capace di trascendere i limiti del fumetto e diventare crossmediale            walkingdead  thewalkingdead  twd  zombies  zombie  normanreedus  amcthewalkingdead  twdfamily  horror  daryldixon  negan  halloween  rickgrimes  michonne  amc  daryl  andrewlincoln  thewalkingdeadamc  bigbaldhead  twdseason  twdfans  twdamc  twdedit  carlgrimes  carolpeletier  jeffreydeanmorgan  like  glennrhee  laurencohan
  • Quest anno seguiremo in diretta streaming i The Game Awards   Ad accompagnarci in quest avventura ci saranno anche  prattquello e  abicocca entrambi grandi appassionati e professionisti del mondo dei videogiochi  Non vi resta quindi che seguirci in diretta su Twitch alle ore 02 30 del 13 dicembre
  • Vota subito i tuoi vincitori del premio del pubblico   Apri il questionario  vota i tre giochi migliori del 2019 secondo te  e aspetta insieme a noi i The Game Awards il 12 dicembre  cos   da vedere quali sono i vincitori   Link in descrizione
Facebook Instagram Youtube Youtube
Game Legends

Game Legends

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma, n. 63/2016 del 5 Aprile 2016

Proprietà di NetCom S.r.l.s., sede in Via Cellottini 38, 00015 Monterotondo, P.IVA 13783471009, Capitale Sociale 100,00€

  • Collabora con noi
  • Commerciale
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy

CI TROVATE SU

© 2019 Game Legends - Proprietà di NetCom S.r.l.s.

No Result
View All Result
  • Home
  • Piattaforme
    • PlayStation 5
    • Xbox Scarlett
    • Google Stadia
    • Nintendo Switch
    • PlayStation 4
    • Xbox One
    • PC
    • PlayStation VR
    • HTC Vive
    • Oculus Rift
  • News
  • Recensioni
  • Articoli
    • Editoriale
    • Anteprima
    • Provato
    • Speciale
  • Guide

© 2019 Game Legends - Proprietà di NetCom S.r.l.s.