• GAMES
  • MOVIES
  • TECH
  • BOARD
  • DRIVE
  • ESPORTS
No Result
View All Result
Game Legends
  • Home
  • News
  • Speciale
  • Film
  • Serie TV
  • Amazon Prime Video
  • Netflix
  • Network
    • Games
    • Tech
    • Board
    • Drive
Game Legends
  • Home
  • News
  • Speciale
  • Film
  • Serie TV
  • Amazon Prime Video
  • Netflix
  • Network
    • Games
    • Tech
    • Board
    • Drive
No Result
View All Result
Game Legends
No Result
View All Result

Tramonto – Recensione del secondo film di Laszlo Nemes

Il nuovo film del regista de Il Figlio di Saul è una sorprendente delusione.

Pierfranco Allegri di Pierfranco Allegri
Febbraio 9, 2019
in Movie, Recensione, Cinema, Film
0 0
0
FacebookTwitterWhatsappRedditEmail

Dopo uno dei migliori esordi degli ultimi anni con Il Figlio di Saul (Premio della giuria a Cannes e Oscar come miglior film straniero), Laszlo Nemes torna a raccontare la storia della sua patria, l’Ungheria, in Tramonto (Napaszàllta). Si tratta di un dramma in costume sulla fine dell’Ottocento e sul sogno infranto della Belle époque, il suicidio tutt’ora inspiegabile di un’Europa all’apice della propria magnificenza che porterà alla Grande Guerra, girato in una semi-soggettiva marchio di fabbrica del regista.

“Tramonto è un film che parla della civiltà giunta a un bivio. Nel cuore dell’Europa al culmine del progresso e della tecnologia, senza che sia mai stata scritta nella storia, la vicenda personale di una giovane donna diventa il riflesso di un processo che rappresenta la nascita del XX secolo.” Laszlo Nemes.

Potrebbe interessarti anche

Nessun Contenuto Disponibile

Image result for sunset movie 2018

Fine del XIX secolo a ridosso della Prima Guerra Mondiale. La giovane Irisz Leiter (Juli Jakab) arriva a Budapest, cuore dell’Europa al massimo del progresso e del fasto imperiale, con la speranza di venire assunta come modista nella Cappelleria Leiter, la più prestigiosa della capitale ungherese fondata dai suoi defunti genitori, ora in mano allo scaltro Oskar Brill (Vlad Ivanov). In attesa di venire assunta dal nuovo proprietario, Irisz incontrerà un misterioso uomo alla ricerca di Kalmàn Leiter, fratello di lei mai conosciuto e criminale in fuga a seguito dell’orrendo delitto di un nobile. Decisa a incontrare l’unico membro rimasto della sua famiglia, la ricerca la condurrà a scoprire una oscena verità e l’oscuro segreto della cappelleria. Intanto, alla vigilia di una visita imperiale si avvicina la fine di un secolo e il declino irreversibile di un mondo.

Image result for sunset movie 2018

Ci si aspettava tantissimo da Laszlo Nemes, dopo un esordio tanto folgorante da rendere nuovamente popolare la cinematografia sull’Olocausto (è imbarazzante dirlo, ma è così), attraverso una fotografia estetica ed etica, soggettiva e meta-narrativa atta a evidenziare la rinuncia di spettacolarizzazione dell’orrore e la morte nei campi di concentramento. Ma all’ultima Mostra del Cinema di Venezia il parere unanime su questo secondo film di un regista tanto promettente è che si tratti di un pericoloso passo falso, tanto da destare molte perplessità, nonostante il film abbia vinto all’ultima edizione del Festival di Venezia il prestigioso Premio FIPRESCI.

Related image

La macchina da presa usata come ne Il Figlio di Saul risulta poco adatta a una storia che, dati i fenomenali valori di produzione (tra costumi incantevoli, scenografie attente e un formidabile trucco e parrucco), avrebbe giovato a far respirare allo spettatore un ambiente tanto ben costruito, sacrificando quegli inseguimenti ossessivi della protagonista (interpretata con ottima profondità dalla semi esordiente Juli Jakab) da parte della macchina da presa che finiscono per stufare presto. Una scelta che pare presuntuosa, a tratti persino suicida, dal momento che sembrerebbe dire che Nemes e il suo “cinema della soggettività” abbiano poco più da offrire al di là delle invenzioni del suo primo film. La storia inutilmente complicata, allungata senza ragione soprattutto a partire dalla seconda metà del film, non aiuta certo a considerare Tramonto più che un esercizio di stile che avrebbe giovato, tra le tante mancanze, di un numero minore di situazioni reiterate che impediscono a una premessa sicuramente avvincente e interessante di decollare.

Giudizio Finale

Tramonto

6.5 Voto

Il secondo film del regista di "Il Figlio di Saul" è un passo falso nella carriera di un regista tanto promettente, deludente ma piacevole allo sguardo, senza però riuscire mai a staccarsi dall'essere un esercizio di stile.

Recensione

  • Voto finale 0%
Tags: TramontoLazlo NemesIl Figlio di Saul
CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo Precedente

Cyberpunk 2077, il titolo di CD Projekt RED sarà doppiato in italiano

Prossimo Articolo

Anthem: ecco quali saranno i Trofei e gli Obiettivi da sbloccare

Pierfranco Allegri

Pierfranco Allegri

Pierfranco nasce a Chiavari il 1 Aprile 1994. Si diploma presso il liceo Classico Federico Delpino e studia Cinema e Sceneggiatura presso la Scuola Holden di Torino. Al momento scrive recensioni online (attività cominciata nel 2015) presso varie riviste tra cui GameLegnds e Cinefusi.it

Altri Articoli

Nessun Contenuto Disponibile
Prossimo Articolo
Anthem

Anthem: ecco quali saranno i Trofei e gli Obiettivi da sbloccare

Discussione su post

Recensioni

dragon-ball-super-broly-terzo-trailer-1_jpg_1200x0_crop_q85
Recensione

Dragon Ball Super: Broly – Recensione, un reboot moderno

Tramonto – Recensione del secondo film di Laszlo Nemes
Recensione

Tramonto – Recensione del secondo film di Laszlo Nemes

Russian Doll
Recensione

Russian Doll – Recensione della serie TV targata Netflix

alita-battle-angel-1548975493548_1280w
Recensione

Alita: Angelo della Battaglia – Recensione, dal manga al grande schermo

Velvet Buzzsaw – Recensione del film Netflix con Jake Gyllenhaall
Recensione

Velvet Buzzsaw – Recensione del film Netflix con Jake Gyllenhaall

Umbrella Academy
Recensione

The Umbrella Academy Stagione 1 – Recensione della serie supereroistica Netflix

  •  Repost  rossdraws             Gran bell lavoro   rossdraws ha realizzato una Bowsette veramente fantastica                      art  illustration  drawing  draw  photography  instapic  picture  artist  sketch  sketchbook  paper  pen  pencil  artsy  instaart  beautiful  instagood  gallery  masterpiece  creative  photooftheday  instaartist  graphic  graphics  artoftheday  beautiful  abstracto  stayabstract  instaabstract  bowsette
  • Hollow Knight  Silksong annunciato per Nintendo Switch e PC  game  games  gaming  gamer  videogame  videogamer  videogamers  videogaming  videogames  videogiochi   gamerguy  gamergirl  instagamer  instagaming  gamegram gamestagram  picoftheday  pic  trailer  trailers  teaser  teasertrailer  hollowknight  nintendo  nintendoswitch  switch  hollowknightsilksong
  • Senza dubbio uno dei cosplayer di maggior talento            Bellissimo questo bel cagnolotto e gran bel lavoro fatto da  demianhs           Repost  demianhs             Best cosplayer ever  luccacomics2018   cosplays  cosplayart  cosplay  cosplayer  cosplayaddicts  cosplayguy  cosplaygirl  dogcosplay  cosplaylove  dog  dogs  doggram  dogstagram  instadog  fullmetalalchemist  funnypics  funnypic  funny  pic  pics  funnythings  fun  funnydog  gamer  videogamer  pics  pic  picture  funpic
  • Online la nostra recensione su Crackdown 3  Distruzione e caos arrivano su Xbox I presupposti buoni non sempre diventano nella pratica ottime idee   game  games  gaming  gamer  videogame  videogamer  videogamers  videogaming  videogames  videogiochi   gamerguy  gamergirl  instagamer  instagaming  gamegram gamestagram  picoftheday  pic  crackdown3  crackdown  tps  xboxone  xbox  play  playing
  • Tanta roba          compenetrazione fatale             game  games  gaming  gamer  videogame  videogamer  videogamers  videogaming  videogames  videogiochi   gamerguy  gamergirl  instagamer  instagaming  gamegram gamestagram  picoftheday  pic  kingdomecome  kingdomcomedeliverance
  • Online la nostra recensione su Jump Force  Date un occhiata anche ad altri interessanti contenuti sul nostro sito  Link in descrizione               game  games  gaming  gamer  videogame  videogamer  videogamers  videogaming  videogames  videogiochi   gamerguy  gamergirl  instagamer  instagaming  gamegram gamestagram  picoftheday  pic  jumpforce  anime  manga  animefan  naruto  onepiece  dragonball  picchiaduro
  • Astral Chain    il nuovo titolo Platinum Games per Switch        game  games  gaming  gamer  videogame  videogamer  videogamers  videogaming  videogames  videogiochi   gamerguy  gamergirl  instagamer  instagaming  gamegram gamestagram  picoftheday  pic  trailer  trailers  teaser  teasertrailer  astralchain  nintendo  nintendoswitch  switch
  • Online la recensione di The Umbrella Academy prima stagione di una serie supereroistica disponibile su Netflix da domani               movies  theatre  video  photography  instapic  movie  film  films  videos  actor  actress  cinema  instamovies  star  moviestar  photooftheday  goodmovie  instagood  flick  flicks  instaflick  instaflicks  series  serietv  streaming
Facebook Twitter Instagram Youtube Youtube Telegram RSS
Game Legends

Game Legends

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma, n. 63/2016 del 5 Aprile 2016

Proprietà di NetCom S.r.l.s., sede in Via Cellottini 38, 00015 Monterotondo, P.IVA 13783471009, Capitale Sociale 100,00€

  • Collabora con noi
  • Commerciale
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy

CI TROVATE SU

© 2019 Game Legends

No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Speciale
  • Film
  • Serie TV
  • Amazon Prime Video
  • Netflix
  • Network
    • Games
    • Tech
    • Board
    • Drive

© 2019 Game Legends

Accedi al tuo account

Password Dimenticata? Iscriviti

Riempi il form per registrarti

Tutti i campi sono richiesti Log In

Ritrova la Tua Password

Inserisci il tuo username o la tua mail per recuperare la password

Log In