fbpx
Game Legends
  • News
  • Giochi in uscita
  • Recensioni
  • Articoli
    • GL Originals
    • Impressioni
    • Analisi
    • Classifiche
    • Guide
  • Rubriche
    • Teorie
    • Giochi Gratis
    • Fumetti e Manga del Mese
  • Geek
    • Comics
    • Manga
    • Libri
    • Nerdwear
    • Smart Device
    • PC Gaming
    • Hi-Tech
  • Movie
  • Board
  • Drive
  • Codice Bonus
  • Marvel
No Result
View All Result
Game Legends
No Result
View All Result

Home โ€บ Games โ€บ Recensione โ€บ Chrono Cross: The Radical Dreamers Edition – Recensione, il destino รจ da riscrivere

Chrono Cross: The Radical Dreamers Edition – Recensione, il destino รจ da riscrivere

Vi proponiamo la nostra recensione di Chrono Cross: The Radical Dreamers Edition, un classico del gaming ripensato per i giorni nostri.

Marcello Paolillo by Marcello Paolillo
05 Apr 2022 - 15:00
in Games, Recensione
0
Chrono-Cross-The-Radical-Dreamers-Edition recensione
FacebookTwitterWhatsappRedditTelegram

Prima di analizzare Chrono Cross: The Radical Dreamers Edition in recensione, รจ doverosa una piccola panoramica: ai tempi della prima PlayStation a 32-bit non erano pochi i giochi di spessore che purtroppo non varcavano i confini giapponesi e americani, finendo per rimanere del tutto inediti in Europa. Basti pensare al primo SaGa Frontier, riportato in auge da una recente remaster ad alta definizione, seguito da giochi di ruolo come l’epocale Xenogears, uno dei JRPG targati Square Soft migliori di sempre. Ai tempi, piรน precisamente nel lontano 1999, vide la luce anche un altro titolo sui generis, un sequel non ufficiale di un altro, grande classico, questa volta dell’epoca a 16-bit, ossia Chrono Trigger. Contrariamente al suo predecessore, Chrono Cross cambiava completamente registro, proponendo una storia, dei personaggi e un character design nuovi di zecca.

Sviluppato dallo sceneggiatore e regista Masato Kato assieme ad altri programmatori che hanno lavorato a Chrono Trigger, tra cui il direttore artistico Yasuyuki Honne e il tecnico del suono Minoru Akao, Chrono Cross si impose ai tempi come uno dei giochi piรน atipici tra quelli sviluppati dal noto developer nipponico. La presenza del compositore, Yasunori Mitsuda, assieme al design dei personaggi a cura di Nobuteru Yลซki, convinse critica e pubblico (d’oltreoceano), sebbene con gli anni Square Soft – divenuta poi Square Enix – non riprese mai in mano il franchise realizzando un terzo capitolo o convertendo in versione PAL il suo classico. Ora, perรฒ, con Chrono Cross: The Radical Dreamers Edition il publisher che ha dato i natali a saghe come quella di Final Fantasy ha deciso di dare modo anche a noi europei di godere delle avventure di Serge, e noi lo abbiamo provato per voi in sede di recensione.

Un destino da riscrivere

Partiamo subito dal presupposto che Chrono Cross: The Radical Dreamers Edition รจ, poco sorprendentemente, una versione del gioco ripensata per le piattaforme di gioco odierne. Non parliamo quindi di un remake, bensรฌ di una riedizione (quasi) identica a quella originale, inserendo al suo interno tutti gli elementi che decretarono il successo del titolo in Giappone e, poco dopo, nel mercato nord americano. Di che gioco parliamo? Chrono Cross รจ, come avrete capito fin troppo bene, un classico JRPG a turni, genere tanto in voga alla fine degli anni ’90. Seguendo solo di sfuggita la storia del primo Chrono Trigger, il gioco segue le vicende di un ragazzo di nome Serge e della giovane ladra scavezzacollo di nome Kid. I due dovranno unire le forze il giorno in cui Serge finisce suo malgrado in una realtร  alternativa, un mondo parallelo in cui l’eroe scopre di essere morto misteriosamente tempo addietro.

Partendo da questo presupposto narrativo, il gioco finiva per essere la “solita” grande epopea fantastica targata Square, fondata su un sistema da gioco di ruolo fin troppo rodato col tempo, sistema che la The Radical Dreamers Edition riprende in toto. Oltre 40 volti differenti possono infatti accompagnare il protagonista e i suoi alleati, proponendo di tanto in tanto alcuni bivi che permetteranno di fare la conoscenza di eroi sempre differenti. Ciรฒ renderร  piuttosto variegata ogni partita, vista quindi la possibilitร  di mettere in piedi party sempre diversi e con abilitร  uniche differenti, variegando un gameplay fin troppo ancorato alla tradizione, che dopo oltre 20 anni potrebbe risultare fin troppo consueto.

Chrono Cross ci immerge in un mondo di gioco da esplorare a piedi o in barca, con un sistema di navigazione che permetterร  di setacciare le zone attorno all’isola, tra cui villaggi, aree inesplorate e dungeon veri e propri. Per il resto, parlare con gli abitanti del posto per procurarsi oggetti e accettare incarichi, andrร  di pari passo col il confrontare avversari di vario genere. In questo caso, interviene poi il classico combat system a turni, sebbene non siano presenti i fin troppo celebri incontri casuali; i nemici sono infatti visibili sulla mappa muovendosi all’interno delle location, aspettando che sia il giocatore a decidere se ingaggiare o no uno scontro (salvo boss fight di rito o imboscate).

Chrono Cross

 

La rimasterizzazione del gioco Square ha reso necessaria una rinfrescata grafica non indifferente, seppur non sostanziale: come accaduto con alcune recenti remaster, splendidi sfondi prerenderizzati e personaggi 3D alla Final Fantasy vanno a braccetto col chara design di Nobuteru Yuuki (Escaflowne), forte ora dello splendore dell’alta risoluzione e di modelli poligonali piรน dettagliati. L’atmosfera che si respirerร  per la maggior parte del tempo sarร  quella di frizzanti e coloratissime ambientazioni tropicali, sebbene le cose andranno ad oscurarsi man mano che ci avvicineremo al gran finale (o sarebbe meglio dire finali, visto che ve ne sono 8 differenti). Per i piรน nostalgici, inoltre, sarร  possibile optare per i modelli dei personaggi originali, assicurandosi cosรฌ un’esperienza piรน vicina a quella vista sulla prima PlayStation (con tutti i “difetti” visivi del caso), cosรฌ come le opzioni per ricreare unโ€™esperienza il piรน possibile vicina a quella originale, grazie anche a un aspect ratio in 4:3.

Una nota stonata – รจ proprio il caso di dirlo – di cui non possiamo non prendere atto in recensione, รจ perรฒ legata al fatto che per Chrono Cross: The Radical Dreamers Edition Square Enix ha deciso che non sarร  possibile selezionare fra la colonna sonora originale e la sua versione rimasterizzata, visto e considerato solo questโ€™ultima sarร  inclusa nella nuova versione disponibile negli store digitali dal 7 aprile. Fortunatamente, le tracce del compositore Yasunori Mitsuda (autore anche delle OST di Xenogears e di Xenoblade Chronicles) sono comunque di buon livello, pur non raggiungendo i fasti di altre partiture musicali di classici Square, magari ad opera di Nobuo Uematsu o Hitoshi Sakimoto. Nota: The Radical Dreamers Edition include nel pacchetto anche Radical Dreamers โ€“ Le Trรฉsor Interdit, unโ€™avventura testuale a bivi pubblicata in Giappone nel 1996 (su Super Nintendo, via Satellaview), utile a spiegare alcuni retroscena dellโ€™universo di Chrono nella sua interezza.

Recensione
  • Chrono Cross: The Radical Dreamers Edition (Provato su PS4)
    7.5Total Score

    Chrono Cross: The Radical Dreamers Edition non รจ sicuramente la punta di lancia di un genere che Square ha reso celebre in quegli anni, ma รจ sicuramente un piccolo classico da riscoprire, visto e considerato che il gioco รจ rimasto inedito per noi europei per oltre vent'anni, ad appannaggio del pubblico giapponese e americano. Ora, anche noi possiamo godere delle avventure di Serge, grazie a una versione HD di un gioco che ha lasciato un segno comunque piuttosto marcato all'intero del panorama dei JRPG di fine anni '90, sulla prima e gloriosa PlayStation. Anche solo per questo, Chrono Cross potrebbe lasciarvi piacevolmente sorpresi.

    Tags: Chrono Cross: The Radical Dreamers EditionCopertinaEvidenza
    ShareTweetSendShareShare
    Marcello Paolillo

    Marcello Paolillo

    Da anni critico del settore, ha scritto e scrive attualmente su diverse testate online dedicate ai videogames e al cinema, passando anche per i fumetti. La carriera di Marcello inizia nel 2003 e da allora non si รจ piรน fermato: dopo essersi fatto notare sui primi siti di settore, รจ arrivato a firmare articoli per le piรน importanti testate web italiane, oltre che per la carta stampata. Pavo non รจ il suo nome anagrafico: รจ il suo nome vero.

    Ti potrebbero interessare

    Xbox Thor
    News

    Xbox Series X a forma di Mjรถlnir per l’uscita di Thor: Love and Thunder

    3 Luglio 2022
    Genshin Impact 3.0: leak svela il gameplay di Nilou di Sumeru?
    News

    Genshin Impact 3.0: leak svela il gameplay di Nilou di Sumeru?

    3 Luglio 2022
    Namor e Attuma: prime immagini per Black Panther 2
    News

    Namor e Attuma: prime immagini per Black Panther 2

    3 Luglio 2022
    God of War Molestie
    News

    Estelle Tigani vittima di molestie per la data di God of War Ragnarok

    3 Luglio 2022
    Stranger Things uomo gatto
    News

    Stranger Things: l’Uomo Gatto di Sarabanda contro Vecna

    3 Luglio 2022
    Cyberpunk Edgerunners
    News

    Cyberpunk Edgerunners: prima sequenza dell’anime Netflix

    3 Luglio 2022
    GameLegendsIt GameLegendsIt
    Offline 2,076,918
    • Elden Ring – Guida a tutti i boss di Sepolcride
      Elden Ring – Guida a tutti i boss di Sepolcride
      by Gianluigi Crescenzi21 Marzo 2022
    • Spider-Man: No Way Home, ecco dove e quando in streaming
      Spider-Man: No Way Home, ecco dove e quando in streaming
      by Raffaele Palmieri1 Aprile 2022
    • Elden Ring – Guida a tutti i boss a Liurnia Lacustre e Raya Lucaria
      Elden Ring – Guida a tutti i boss a Liurnia Lacustre e Raya Lucaria
      by Gianluigi Crescenzi10 Aprile 2022
    • Elden Ring – Guida a tutte le armature del gioco
      Elden Ring – Guida a tutte le armature del gioco
      by Tiziano Sbrozzi28 Febbraio 2022
    • Elden Ring – Guida alla posizione di tutte le Stregonerie
      Elden Ring – Guida alla posizione di tutte le Stregonerie
      by Francesca Viatore25 Febbraio 2022

    Game Legends

    ยฉ 2022 Game Legends

    Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma, n. 63/2016 del 5 Aprile 2016 | Proprietร  di NetCom S.r.l.s., sede in Via Cellottini 38, 00015 Monterotondo, P.IVA 13783471009, Capitale Sociale 100,00โ‚ฌ

    • Collabora con noi
    • Commerciale
    • Staff
    • Disclaimer
    • Privacy Policy
    • Cookies Policy
    • Pubblicitร 

    Seguici su

    No Result
    View All Result
    • News
    • Giochi in uscita
    • Recensioni
    • Articoli
      • GL Originals
      • Impressioni
      • Analisi
      • Classifiche
      • Guide
    • Rubriche
      • Teorie
      • Giochi Gratis
      • Fumetti e Manga del Mese
    • Geek
      • Comics
      • Manga
      • Libri
      • Nerdwear
      • Smart Device
      • PC Gaming
      • Hi-Tech
    • Movie
    • Board
    • Drive
    • Codice Bonus
    • Marvel

    ยฉ 2022 Game Legends

    Login
    Lost Password? Create an Account
    Loading...
    Sign Up

    New membership are not allowed.

    Loading...