fbpx
Game Legends
  • News
  • Giochi in uscita
  • Recensioni
  • Articoli
    • GL Originals
    • Impressioni
    • Analisi
    • Classifiche
    • Guide
  • Rubriche
    • Teorie
    • Giochi Gratis
    • Fumetti e Manga del Mese
  • Geek
    • Comics
    • Manga
    • Libri
    • Nerdwear
    • Smart Device
    • PC Gaming
    • Hi-Tech
  • Movie
  • Board
  • Drive
  • Codice Bonus
  • Marvel
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Game Legends
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Home › Tech › Recensione › Kingston Fury Renegade DDR4 RGB – Recensione delle ottime RAM

Kingston Fury Renegade DDR4 RGB – Recensione delle ottime RAM

Scopriamo tutti i dettagli relativi alle nuove RAM Kingston Fury Renegade DDR4 RGB in questa recensione dedicata ai dispositivi in questione.

Andrea Pellicane Di Andrea Pellicane
04 Feb 2022 - 19:12
in Recensione, Tech
Kingston Fury Renegade DDR4 RGB
FacebookTwitterWhatsappRedditTelegram

Nonostante le RAM DDR5 inizino ormai ad arrivare nelle case dei consumatori, grazie alla presenza di sempre più modelli in vendita e di finalmente delle schede madri compatibili comprabili normalmente, c’è da dire che potrebbe volerci molto tempo prima che questo diventi il nuovo standard. Al momento, infatti, la maggior parte delle macchine continua ad ospitare delle DDR4 e continuerà ad essere così ancora per molto tempo, nonostante l’offerta stia via via migliorando (abbiamo recensito delle recenti RAM DDR5 targate Fury in questo articolo), visto che la maggior parte dei clienti si trova ancora a sfruttare al meglio ancora i dispositivi di nuova generazione, specialmente per quel che riguarda la fascia media e medio-alta. Ed ecco quindi che le aziende si trovano ancora per fortuna a lanciare dei nuovi dispositivi sul mercato, come le Kingston Fury Renegade DDR4 RGB che vogliamo approfondire in questa recensione.

LED e compatibilità elevatissima

Le Kingston Fury Renegade DDR4 RGB approfondite in questa recensione nascono dal nuovo brand targato Kingston, che ha inglobato HyperX mantenendo il design dei prodotti da gaming della compagnia che nel corso degli anni hanno avuto modo di soddisfare moltissimi consumatori. Anche i nuovi device, si presentano con un’idea di questo tipo, nonostante delle piacevoli differenze si notino già dal packaging. I gioiellini vengono infatti inseriti in una confezione bianca, la quale contiene le classiche plastiche che incastonano i banchi di RAM, garantendone ulteriore protezione all’infuori del cartone esterno. Il nuovo imballo bianco, garantisce maggiore eleganza al prodotto, che una volta estratto fa sentire fin da subito la propria qualità quando ci si interfaccia con i materiali utilizzati da parte del produttore.

Kingston Fury Renegade DDR4 RGB

Ecco quindi che ci si trova a montare le RAM sulle classiche schede madri compatibili con quella che è ormai la vecchia generazione, sfruttandone fin da subito le potenzialità anche senza installare alcun software. Un lato particolarmente positivo è la versatilità che i device presentano, in quanto si adattano davvero alle esigenze di qualunque consumatore. Come potete vedere al seguente link, le memorie possono essere acquistate in diversi tagli e con frequenze varie, con ovviamente i prezzi che variano in base alla configurazione scelta. Per scrivere questa recensione, noi abbiamo messo mano sul kit che offre 2 banchi da 16 GB, per 32 GB totali, i quali si presentano con frequenza di 3600 MHz, seppur la serie abbia modo di spingersi fino a 4.600 MHz.

Parlando del design, abbiamo notato che la presenza degli RGB, pronta a rendere il design facilmente riconoscibile, non influisce più di tanto nell’assemblaggio. Il problema delle memorie che presentano dissipatori di questo tipo è quello he in alcuni casi non si ha modo di riuscire a montare determinati dissipatori, specialmente se più grandi, ma per fortuna non è questo il caso. Ecco quindi che una volta avviato il computer con le RAM in questione, si ha modo di controllarle scegliendo il software che si preferisce fra quelli compatibili, davvero una marea. Fra Asus, MSI, Gigabyte e ASRock, con i relativi programmi compatibili, si ha modo in pressoché ogni caso di mettere mano ai LED e di personalizzarli in base al proprio sistema, volendo, sincronizzandoli anche di conseguenza. Resta comunque la possibilità di lasciare il design così com’è, nel caso in cui non si fosse interessati all’estetica.

Kingston Fury Renegade DDR4 RGB

Performance e stabilità

I dispositivi si presentano con ottime possibilità ancora una volta in pressoché tutti i campi, offrendo ottime performance sia con Intel (risultando inoltre compatibili con XMP) che con AMD. Abbiamo avuto modo di provarli principalmente sfruttando le potenzialità della scheda madre X570 Aorus Elite, la quale ci ha permesso tra le altre cose di usare l’ottimo software RGB Fusion 2.0 per manovrare i LED, nonostante sia servito un aggiornamento per permettere al dispositivo di rilevare i prodotti in questione.

Sia per il gaming, che con qualche software di benchmark e di lavoro, le RAM hanno offerto potenzialità in linea con quanto comunicato dal produttore, riuscendo a soddisfare le nostre aspettative e non presentando alcun tipo di problema, fra incompatibilità e potenziale surriscaldamento, che in entrambi i casi non si sono fatti vedere nel corso della nostra prova.

Recensione
  • Kingston Fury Renegade DDR4 RGB
    9.7Total Score

    Le Kingston Fury Renegade DDR4 RGB si presentano con un prezzo competitivo, e con delle performance assolutamente in linea con il resto del mercato, nonostante un prezzo alquanto competitivo. Fra un design accattivante e una versatilità elevata, per quel che riguarda software e possibilità di scelta, i dispositivi in questione vanno di sicuro presi in considerazione da tutti gli utenti in cerca di RAM che sappiano farsi notare, risultando comunque di qualità.

    Tags: Kingston Fury Renegade DDR4 RGBEvidenza
    CondividiTweetInviaCondividiCondividi
    Andrea Pellicane

    Andrea Pellicane

    Nasce nel 2000 già possessore di una Playstation 1 e già appassionato di videogiochi. In tenera età scopre il mondo dell’informatica ed inizia la sua inutile corsa verso la bramatissima Master Race. Nonostante la potenza di calcolo sia la sua linfa vitale è alla perenne ricerca della varietà e di titoli indie che piacciono solo a lui, incurante del fatto che potrebbero funzionare agevolmente anche su un tostapane. Viene spesso avvistato mentre effettua incomprensibili ragionamenti (soprattutto per lui) legati all'economia. Eccelle particolarmente nel trovare i momenti meno opportuni per iniziare e divorare intere serie TV.

    Ti potrebbero interessare

    Emilia Clarke The Marvels
    News

    Emilia Clarke pronta a entrare nell’MCU con The Marvels?

    26 Maggio 2022
    News

    Disney+: film e serie di giugno 2022, da Ms. Marvel a Daredevil

    25 Maggio 2022
    tutti-giochi-marvel-in-uscita
    News

    Marvel: scopriamo tutti i giochi attualmente in sviluppo

    25 Maggio 2022
    PlayStation 5 Pro Xbox Series X/S anticipate
    News

    PlayStation 5 Pro e le nuove Xbox Series X/S anticipate da un’azienda tech?

    25 Maggio 2022
    PlayStation Now prove gratis
    News

    PlayStation Plus: dettagli sulle prove gratis dei giochi

    25 Maggio 2022
    Madame Web trama
    News

    Madame Web: dettagli sulla trama dello spin-off di Spider-Man

    25 Maggio 2022
    GameLegendsIt GameLegendsIt
    Offline 2,076,918
    • Elden Ring – Guida a tutti i boss a Liurnia Lacustre e Raya Lucaria
      Elden Ring – Guida a tutti i boss a Liurnia Lacustre e Raya Lucaria
      by Gianluigi Crescenzi10 Aprile 2022
    • Spider-Man: No Way Home, ecco dove e quando in streaming
      Spider-Man: No Way Home, ecco dove e quando in streaming
      by Raffaele Palmieri1 Aprile 2022
    • Elden Ring – Guida a tutte le armature del gioco
      Elden Ring – Guida a tutte le armature del gioco
      by Tiziano Sbrozzi28 Febbraio 2022
    • Elden Ring – Guida alla posizione di tutte le Stregonerie
      Elden Ring – Guida alla posizione di tutte le Stregonerie
      by Andrea Pellicane25 Febbraio 2022
    • Elden Ring – Guida a tutti i boss di Sepolcride
      Elden Ring – Guida a tutti i boss di Sepolcride
      by Gianluigi Crescenzi21 Marzo 2022

    Game Legends

    © 2022 Game Legends

    Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma, n. 63/2016 del 5 Aprile 2016 | Proprietà di NetCom S.r.l.s., sede in Via Cellottini 38, 00015 Monterotondo, P.IVA 13783471009, Capitale Sociale 100,00€

    • Collabora con noi
    • Commerciale
    • Staff
    • Disclaimer
    • Privacy Policy
    • Cookies Policy
    • Pubblicità

    Seguici su

    Nessun risultato
    Guarda tutti i risultati
    • News
    • Giochi in uscita
    • Recensioni
    • Articoli
      • GL Originals
      • Impressioni
      • Analisi
      • Classifiche
      • Guide
    • Rubriche
      • Teorie
      • Giochi Gratis
      • Fumetti e Manga del Mese
    • Geek
      • Comics
      • Manga
      • Libri
      • Nerdwear
      • Smart Device
      • PC Gaming
      • Hi-Tech
    • Movie
    • Board
    • Drive
    • Codice Bonus
    • Marvel

    © 2022 Game Legends

    Login
    Lost Password? Create an Account
    Loading...
    Sign Up

    New membership are not allowed.

    Loading...