fbpx
Game Legends
  • News
  • Giochi in uscita
  • Recensioni
  • Articoli
    • GL Originals
    • Impressioni
    • Analisi
    • Classifiche
    • Guide
  • Rubriche
    • Teorie
    • Giochi Gratis
    • Fumetti e Manga del Mese
  • Geek
    • Comics
    • Manga
    • Libri
    • Nerdwear
    • Smart Device
    • PC Gaming
    • Hi-Tech
  • Movie
  • Board
  • Drive
  • Codice Bonus
  • Marvel
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Game Legends
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Home › Games › Recensione › Stranger of Paradise: Final Fantasy Origin – Recensione di un retelling

Stranger of Paradise: Final Fantasy Origin – Recensione di un retelling

Stranger of Paradise: Final Fantasy Origin è pronto a raccontarci il primo Final Fantasy (più o meno): ecco a voi la nostra recensione.

Simone Lelli Di Simone Lelli
14 Mar 2022 - 12:00
in Games, Recensione
Provato su PS5
Stranger of Paradise: Final Fantasy Origin
FacebookTwitterWhatsappRedditTelegram

Alla fine, tutte le storie sono “sempre la stessa”, l’importanza è nei dettagli: questo almeno si evince da romanzi, film, serie tv e videogiochi. Tutte informazioni che Christopher Vogler ha inserito nel suo “Il Viaggio dell’Eroe”, e che ritroviamo ormai nella maggior parte delle opere di invenzione recenti (e non). Non per questo però tutto è male: lo si nota anche in Stranger of Paradise: Final Fantasy Origin, nuovo videogioco di Square Enix che abbiamo spolpato in sede di recensione e che ci ha deliziato con il suo fare un po’ sbruffone, un po’ coraggioso.

Ne “Il Viaggio dell’Eroe“, il percorso fatto dal protagonista è di base volto all’autorealizzazione, e  per farlo il personaggio deve compiere necessariamente degli step. Ovviamente, per arrivare alla fine, dovrà sconfiggere il Drago, salvare la Fanciulla, impadronirsi del Tesoro o edificare il Regno: tutto questo potrebbe sembrarvi approssimativo, ma in fin dei conti il Drago può essere un qualunque nemico, persino un grande combattente devoto al male o il male stesso, la sua personificazione.

Stranger of Paradise: Final Fantasy Origin

Da accostare però all’archetipo in questione c’è chiaramente il retelling, una pratica molto diffusa in letteratura che prende i classici e li ripropone in modo particolare: non è impossibile quindi trovare magari un libro che, partendo da La Bella e la Bestia, racconta qualcosa di simile ma con ambientazione e caratterizzazioni diverse. La particolarità del retelling è la capacità di mantenere alcuni status che possono trarre in inganno il lettore, facendogli venire dubbi che poi si tramutano, all’interno della rete, in teorie. Per questo non è impossibile vedere un retelling collegarsi poi alla trama principale diventando uno spin-off, oppure proporre un racconto che poi va a sostituire quello originale (e se ci mettiamo che il primo Final Fantasy gioca anche con la ciclicità della storia…). Stranger of Paradise: Final Fantasy Origin parte dal concetto di retelling, e lo fa con quello che a tutti gli effetti è un classico dei videogiochi, ovvero il primo Final Fantasy.

Riscrivere la storia

Non vi rovineremo eventuali colpi di scena o parti del gioco intrise di trama, perciò diciamo tutto quello che possiamo dire. Stranger of Paradise: Final Fantasy Origin segue lo schema del retelling e lo fa in modo congeniale, adattando il tutto ad un mondo Dark Fantasy molto avanzato tecnologicamente. Dimenticatevi quindi maghi nel senso stretto del termine, ma più che altro abituatevi all’idea di avere quattro personaggi usciti da una sorta di Hollywood Giapponese, pronti a combattere per sconfiggere Caos.

Con il dark fantasy e con la modernità però cambiano i dettagli, e questo è uno dei motivi che rendono Stranger of Paradise: Final Fantasy Origin un bel gioco (come spiegheremo meglio durante la recensione). Ogni singolo dettaglio risulta coerente con l’ambientazione, cosa che non avrebbe sicuramente funzionato nell’originale ma che qui trova uno spazio comodo. Certo, i dialoghi non brillano di originalità e la trama sembra quasi (volutamente) lanciata sul tavolo, ma chi conosce il classico sicuramente troverà molti punti di contatto.

Stranger of Paradise: Final Fantasy Origin

Un grande vanto va quindi fatto al modo in cui il gioco cambia ambientazione, in modo geniale: certamente avere dei dialoghi più freschi, una costruzione di sceneggiatura e di ritmo migliori e una caratterizzazione dei personaggi più curata avrebbero reso meglio nel generale, ma se c’è una cosa che riesce a parlare bene quanto la trama di questo gioco, è il combat system. Altra cosa che va evidenziata è la leggerezza – ma in questo caso negativa – che l’intreccio propone in alcuni casi: delle scene nascono davvero in modo casuale, ricalcando la semplicità dei videogiochi del 1987 senza però tenere conto che 35 anni dopo il pubblico ormai è smaliziato.

Final Souls

Paragonare questo Stranger of Paradise: Final Fantasy Origin a un soulslike è un esercizio difficile: il gioco ha tante differenze, ma i punti di contatto ci sono e vanno evidenziati. Il sistema di combattimento penalizza di meno la stamina, che alla fine è importante ma non vi lascerà mai impotenti, e prende a piene mani più il panorama Action RPG che soulslike.

Geniale invece il sistema di classi (jobs), una cosa importata direttamente dal gioco originale che in Stranger of Paradise: Final Fantasy Origin trova nuova linfa vitale (e che ha colorato l’esperienza di creazione della build in sede di recensione). Nel corso del gioco infatti Jack (il protagonista) potrà sbloccare molte armi, e a seconda di quale userà, avrà delle classi: due saranno equipaggiabili e intercambiabili tramite un tasto, le altre potranno essere scelte ad ogni Prisma (l’equivalente dei falò nei Souls ndr).

Stranger of Paradise: Final Fantasy Origin

Se quindi i compagni di Jack avranno delle classi prestabilite (che poi potranno cambiare, ma di base sono quelle), Jack stesso potrà scegliere tra molte e, a seconda di quale prenderà, avrà un albero delle abilità e uno stile preciso. Nel corso del gioco, potenziando l’albero, il giocatore potrà sbloccare skill che verranno posizionate nel menù (che potranno essere scelte durante le combo), così come sbloccare altre classi (nate dall’incrocio di due potenziate quanto si deve).

Le classi disponibili sono davvero tante, e avanzando le due scelte potranno creare una sorta di build – visto che le classi potranno sbloccare anche skill da attivare, equipaggiabili a prescindere – dando quel tocco personalizzato a Jack utile per un Action RPG. Interessante anche il modo in cui Team Ninja ha creato vari modi di resistere agli attacchi, partendo dai classici schivata e parata, avanzando fino allo scudo spirituale (che in alcuni casi potrà assorbire addirittura skill e comunque vi caricherà i PM) e ha predisposto varie abilità offensive che potrebbero salvarvi durante le fasi più concitate.

Stranger of Paradise: Final Fantasy Origin

La difficoltà dei cristalli

Come dicevamo all’inizio della recensione, Stranger of Paradise: Final Fantasy Origin non è proprio un soulslike e la difficoltà lo evidenzia: la modalità intermedia infatti propone un’esperienza di gioco digeribile, mentre solo la più difficile tende ad avvicinarsi ai classici di Miyazaki. Nonostante tutto, avanzando nel gioco la difficoltà vacillerà mostrando uno squilibrio non troppo pesante, ma quanto basta da infastidire durante il gioco. Alla fine però le tre difficoltà differenti riescono a mettere d’accordo tutti, sia chi vuole seguire solo la trama, sia chi vuole giocare spensierato, sia chi vuole un’esperienza davvero dura da superare.

La profondità del gameplay poi si mostra fin da subito, e riuscirà a dare la libertà al giocatore di scegliere il proprio stile: come nell’originale, anche in questo caso avere un party eterogeneo aiuta, ma di base la possibilità di potenziare le classi ad ogni Prisma, e di cambiarle anche durante la missione, rende il tutto molto rapido.

Il gioco propone anche una possibilità di farming per nulla sciocca: se infatti le missioni principali saranno sparse per la mappa di gioco e selezionabili dal menù, una volta completata la missione principale, potrete dedicarvi a quella secondaria e facoltativa di quella zona. In quel caso, potrete vedere la ricompensa prima di iniziare, così da scegliere se lanciarvi o meno.

Tutto il gioco propone il sistema a dungeon, riducendo le fasi d’esplorazione al semplice avanzamento – molto lineare – fino al boss di turno. Niente fasi puramente esplorative quindi, quelle saranno ridotte a dialoghi sparsi nel corso del gioco. Per il resto, i nemici che incontrerete nella vostra avventura – seppur spinti verso scelte più sci-fi che fantasy – saranno davvero interessanti da combattere (visto e considerato che sono ripresi dalla mitologia di Final Fantasy) e le mosse finali che potrà fare Jack ogni volta che stremerà uno di loro, saranno a dir poco entusiasmanti. Peccato che molti di questi nemici alla lunga diventano ripetitivi, senza avere una collocazione troppo sensata in termini di trama, ma messi li giusto per inserire una sfida.

Recensione
  • Stranger of Paradise: Final Fantasy Origin (Provato su PS5)
    8.5Total Score

    Il retelling di un grande classico che gioca con i fan di vecchia data e propone qualcosa di fresco ai neofiti. Stranger of Paradise: Final Fantasy Origin è un proto-soulslike capace di appassionare non tanto per la trama (che potrebbe sembrarvi scialba dai dialoghi) quanto per il profondo gameplay, vicino più a Dark Souls e Nioh rispetto alle vecchie Fantasie Finali. L'Action RPG si sposa bene con il gioco, e il retelling prende spunto da un fantasy più vicino al dark sci-fi che dal classico. Un'esperienza divertente e appagante per chi cerca un titolo del genere, ma sicuramente un punto di vista diverso e "strano" per chi il primo Final Fantasy l'ha davvero giocato.

    Tags: Stranger of Paradise: Final Fantasy OriginStranger of ParadiseCopertinaEvidenza
    CondividiTweetInviaCondividiCondividi
    Simone Lelli

    Simone Lelli

    Amante dei videogiochi, non si fa però sfuggire cinema e serie tv, fumetti e tutto ciò che riguarda la cultura pop e nerd. Collezionista con seri problemi di spazio, videogioca da quando ha memoria, anche se ha capito di amarli su quell'isola di Shadow Moses.

    Ti potrebbero interessare

    Ray Liotta: morto l’attore di Quei Bravi Ragazzi, ha recitato in GTA
    News

    Ray Liotta: morto l’attore di Quei Bravi Ragazzi, ha recitato in GTA

    26 Maggio 2022
    Jojo's Bizarre Adventure: All Star Battle R
    News

    Jojo’s Bizarre Adventure: All-Star Battle R, rivelate data d’uscita e una demo

    26 Maggio 2022
    Cyberpunk 2077 Unreal Engine 5
    News

    Il DLC di Cyberpunk 2077 è vicino? Spuntano in rete i dialoghi

    26 Maggio 2022
    Fortnite-stagione-3-collisione-data
    News

    Fortnite: la Stagione 3 finirà con l’evento Collisione, ecco data e orario

    26 Maggio 2022
    Ubisoft annuncia nuovi contenuti aggiuntivi per Far Cry 4
    News

    Amazon Prime Gaming: rivelati i giochi gratis di giugno 2022

    26 Maggio 2022
    date-geeked-week-2022
    News

    Netflix annuncia le date della Geeked Week 2022

    26 Maggio 2022
    Stranger of Paradise Final Fantasy Origin

    Poster
    8.5
    Dettagli del Gioco
    • Genere
      • Action RPG
    • Data Uscita
      18 Marzo 2022
    • Sviluppo
      • Team Ninja
    • Publisher
      • Square Enix
    • Console
      • PS5
      • PS4
      • XBX/S
      • XB1
      • PC
    • Modalità
      • Single Player
    GameLegendsIt GameLegendsIt
    Offline 2,076,918
    • Elden Ring – Guida a tutti i boss di Sepolcride
      Elden Ring – Guida a tutti i boss di Sepolcride
      by Gianluigi Crescenzi21 Marzo 2022
    • Elden Ring – Guida a tutte le armature del gioco
      Elden Ring – Guida a tutte le armature del gioco
      by Tiziano Sbrozzi28 Febbraio 2022
    • Elden Ring – Guida a tutti i boss a Liurnia Lacustre e Raya Lucaria
      Elden Ring – Guida a tutti i boss a Liurnia Lacustre e Raya Lucaria
      by Gianluigi Crescenzi10 Aprile 2022
    • Spider-Man: No Way Home, ecco dove e quando in streaming
      Spider-Man: No Way Home, ecco dove e quando in streaming
      by Raffaele Palmieri1 Aprile 2022
    • Elden Ring – Guida alla posizione di tutte le Stregonerie
      Elden Ring – Guida alla posizione di tutte le Stregonerie
      by Andrea Pellicane25 Febbraio 2022

    Game Legends

    © 2022 Game Legends

    Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma, n. 63/2016 del 5 Aprile 2016 | Proprietà di NetCom S.r.l.s., sede in Via Cellottini 38, 00015 Monterotondo, P.IVA 13783471009, Capitale Sociale 100,00€

    • Collabora con noi
    • Commerciale
    • Staff
    • Disclaimer
    • Privacy Policy
    • Cookies Policy
    • Pubblicità

    Seguici su

    Nessun risultato
    Guarda tutti i risultati
    • News
    • Giochi in uscita
    • Recensioni
    • Articoli
      • GL Originals
      • Impressioni
      • Analisi
      • Classifiche
      • Guide
    • Rubriche
      • Teorie
      • Giochi Gratis
      • Fumetti e Manga del Mese
    • Geek
      • Comics
      • Manga
      • Libri
      • Nerdwear
      • Smart Device
      • PC Gaming
      • Hi-Tech
    • Movie
    • Board
    • Drive
    • Codice Bonus
    • Marvel

    © 2022 Game Legends

    Login
    Lost Password? Create an Account
    Loading...
    Sign Up

    New membership are not allowed.

    Loading...