fbpx
Game Legends
  • News
  • Giochi in uscita
  • Recensioni
  • Articoli
    • GL Originals
    • Impressioni
    • Analisi
    • Classifiche
    • Guide
  • Rubriche
    • Teorie
    • Giochi Gratis
    • Fumetti e Manga del Mese
  • Geek
    • Comics
    • Manga
    • Libri
    • Nerdwear
    • Smart Device
    • PC Gaming
    • Hi-Tech
  • Movie
  • Board
  • Drive
  • Codice Bonus
  • Marvel
No Result
View All Result
Game Legends
No Result
View All Result

Home › Games › Recensione › Super Mario Odyssey Recensione

Super Mario Odyssey Recensione

Ecco la nostra recensione del nuovissimo Super Mario Odyssey, il titolo che va a ridefinire lo standard per i giochi dell'idraulico baffuto.

Simone Lelli by Simone Lelli
04 Nov 2017 - 23:22
in Games, Recensione
0
Super Mario Odyssey Recensione
FacebookTwitterWhatsappRedditTelegram

E’ un bel periodo per avere un Nintendo Switch: se ci pensiamo, difficilmente le ultime console uscite hanno avuto, fin dal primo anno, non uno ma ben due titoli definibili killer application. The Legend of Zelda ha fatto parlare (e lo fa ancora) per la sua sconfinatezza, la sua libertĂ  e, soprattutto, il modo in cui ha elaborato un genere facendolo suo, personalizzandolo come un vestito addosso a Link e a tutto il vibrante mondo che lo circonda. Con Super Mario Odyssey, nuova epopea dedicata all’ex idraulico baffuto italiano, assistiamo allo stesso processo, rivisitato in chiave diversa. La nuova avventura di Mario infatti, senza ombra di dubbio, poggia i piedi sul capostipite dei Super Mario in 3D, ovvero Super Mario 64, puntando lo sguardo però verso un futuro incerto, imprevedibile e rischioso. Questa dissonanza, tra tutte le caratteristiche di Super Mario Odyssey, è quella che piĂą rende unico ed inimitabile questo lavoro.

Le cose si fanno serie

Stavolta, come sempre del resto, Mario avrĂ  il compito di salvare Peach dalle grinfie di Bowser. Peccato che Bowser sia un passo avanti questa volta: vestito di tutto punto, con un abito da sposo bianco, sta rapendo Peach per convolarci a nozze, e nel farlo ha anche rubato una tiara dal Regno dei Cappelli (di nome Tiara, ndr.). Sconfitto e stremato, Mario troverĂ  appoggio e aiuto proprio da Cappy, fratello di Tiara, che partirĂ  all’avventura con il nostro eroe tra i vari mondi che costituiscono il globo.

E si, parliamo proprio di globo terrestre: l’avventura di Mario e Cappy si svolgerĂ  in vari regni, tutti disseminati in una terra che vedrĂ , tra le altre meraviglie, anche una cittĂ  abitata da umani (New Donk City). Oltre a questa diversitĂ , che potrete constatare visitando i vari regni nel gioco, ogni mondo avrĂ  anche una grandissima libertĂ  di esplorazione, lasciando la strada presa da Super Mario 3D World e riprendendo quello che rendeva Super Mario 64 un titolo innovativo. Sceglierete infatti voi come proseguire l’avventura, quali collezionabili raccogliere per primi e come muovervi.

Il gioco non sarĂ  composto solo da sezioni platform in 3D: spesso potreste imbattervi in tubi 8bit che, come per magia, trasformeranno Mario nella sua controparte pixelosa, cambiando drasticamente il gameplay in quelle sessioni dedicate.

Parola Chiave: Contrasto

Si, il contrasto è ciò che piĂą vi salterĂ  all’occhio giocando a Super Mario Odyssey. Riflettendoci su, era anche scontato: vedere il baffuto omino con la sua salopette viaggiare tra i vari mondi di gioco (con la sua nave, appunto, chiamata Odyssey) che spaziano dal deserto popolato da strane creature con sombrero e strumenti musicali alla chiassosa cittĂ  di New Donk City, con esseri umani veri e propri, fa sicuramente uno strano effetto. Questo contrasto, se nei primi momenti può confondervi, sarĂ  invece motore portate poi nell’avanzare del gioco: la voglia di scoprire cosa popola la terra dove abita Mario, vedere come si relazionano i personaggi con lui e visitare tutto il globo renderĂ  l’avventura una vera boccata d’aria fresca.

A caratterizzare questa diversitĂ , ci saranno vestiti indossabili da Mario (cappello e abiti), acquistabili tramite monete d’oro e monete locali: le prime, classiche monetine collezionabili in tutto il gioco (e che fungeranno anche da vite per il nostro eroe, in quanto ad ogni morte ce ne verranno sottratte 10), ci permetteranno di acquistare abiti vari e qualche extra come vite e lune; le seconde invece, dal colore viola, saranno uniche per ogni regno e permetteranno di acquistare oggetti per decorare la Odyssey e di acquistare l’abito tipico del regno, capace anche di sbloccare delle aree prima inaccessibili. Quest’ultime saranno 50 per ogni regno, e una volta prese diventeranno invisibili, obbligandovi a scovarle tutte quante.

Abbiamo giĂ  parlato delle lune, ma scendendo nel dettaglio, la nave a forma di cappello di Mario non potrĂ  viaggiare per i vari regni senza il suo carburante, appunto le lune: sparse in ogni luogo, raggiungibili tramite enigmi, zone platform e boss vari, andranno a costruire, una dopo l’altra, il pallone che permette alla Odyssey di muoversi. Prendendo il numero giusto di lune potrete avanzare per i vari regni, ma solo collezionandone rispettivamente 250 e 500, potrete raggiungere i due mondi segreti, pieni di livelli difficili da superare e intrisi di sfide ardue. Le lune totali saranno 700, e circa la metĂ  di queste potrete prenderle solo dopo aver finito il gioco, grazie a dei cubi che, colpiti con Cappy, andranno a posizionare nuove lune in ogni regno (espandendo la longevitĂ  del gioco).

Cappy non servirà soltanto per uccidere nemici o per superare zone saltandoci sopra: la sua abilità risiede anche nella possibilità di far entrare Mario in determinati nemici, permettendogli di controllarli: arriva così il giusto sostituto alla meccanica dei potenziamenti, una variante divertente che diventerà subito agile e pratica da effettuare, permettendovi di controllare molti nemici, ognuno con abilità diverse. I cap-turabili, così sono chiamati i nemici che potrete controllare, vi permetteranno spesso di accedere ad aree altrimenti inaccessibili, per raggiungere nuove sfide e, di conseguenza, nuove lune.

Mario per tutti, tutti per Mario

Super Mario Odyssey, forse obbligato dal fatto che nel corso degli anni Nintendo si è sempre specializzata a premiare i suoi fedelissimi, quasi escludendo invece i neofiti che l’approcciavano, punta a rivoluzionare il classico Mario in 3D con due grandi cambiamenti: se da un lato vediamo come il gioco elimina funghi, fiori, potenziamenti standard e livelli lineari in favore di un gameplay facile da imparare, ma difficile da perfezionare e con mondi esplorabili in una sorta di proto-sandbox, dall’altro la longevitĂ  del gioco e la difficoltĂ  cambiano approccio. Il titolo, a differenza dei precedenti capitoli (come Galaxy o Sunshine), arriva a “spostare” tutti gli enigmi e le zone difficili nell’end-game, quasi a permettere a chi non ha voglia/tempo/brama di completare al 100% il gioco, comunque di godersi il finale e dire a voce alta “ho finito Super Mario Odyssey”. I boss sono facili da capire, le zone a piattaforme riescono ad essere superate con un paio di tentativi, e in un primo momento l’anima frustante del baffuto omino viene quasi a mancare. Non disperate: tornerĂ  subito dopo quando inizierete a vedere come i Regni che avete visitato, negli anfratti piĂą strani, nascondono nuove zone, sfide da mangiarsi le mani e tante piccole sorprese per i veri fan di Mario. A coronare il tutto, i due Regni nascosti vi faranno impazzire (che sia di gioia o di frustrazione, sta a voi).

Mario in borsa

Super Mario 3D Land uscì nel 2011, Super Mario 3D World nel 2013: tutti gioimmo quando capimmo che potevamo vivere l’esperienza giĂ  vissuta sul 3DS in nuovi mondi e in una nuova avventura con meccaniche simili, sul WiiU. Bene, Super Mario Odyssey vive quindi di una doppia anima: capace di esaltare su schermo con i suoi 900p e la sua fluiditĂ  (minata da piccoli rallentamenti, molto sporadici), il gioco si presta molto bene anche alla modalitĂ  portatile, arrivando addirittura a risultare piĂą definito e pulito (raggiunge i 720p su schermo, ma le dimensioni ne esaltano la bellezza).

Sia su schermo che in modalitĂ  portatile, il titolo avanza delle meccaniche prese in prestito dalla sua antecedente Wii, permettendo di fare determinati lanci grazie ai sensori di movimento: irriproducibili con dei tasti, questi lanci permetteranno a Mario di raggiungere distanze piĂą lunghe con Cappy, oltre che dare determinati effetti e rotazioni: insomma, una meccanica che va ad inserirsi in quelle cose che rendono Super Mario Odyssey adatto sia ad un pubblico neofita che ad un fan di vecchia data.

Nintendo ha azzardato: mettere su una console nel suo primo anno di vita ben due giochi di tale calibro è da pazzi. Ancora di più, è pazzesco come sia stata presa la decisione di rendere Super Mario Odyssey più accessibile al pubblico, ma allo stesso tempo profondo quanto quelli vecchi (solo se si vuole cercare bene però). Eppure, questo cambio di rotta è funzionale, dinamico e permette davvero al baffuto e buffo personaggio di entrare nelle case dei videogiocatori senza problemi, allietandoli con un viaggio colorato, divertente e soprattutto bello da vedere e da giocare.

Recensione
  • Super Mario Odyssey (Provato su Switch)
    9.5Total Score

    Nintendo ha azzardato: mettere su una console nel suo primo anno di vita ben due giochi di tale calibro è da pazzi. Ancora di più, è pazzesco come sia stata presa la decisione di rendere Super Mario Odyssey più accessibile al pubblico, ma allo stesso tempo profondo quanto quelli vecchi (solo se si vuole cercare bene però). Eppure, questo cambio di rotta è funzionale, dinamico e permette davvero al baffuto e buffo personaggio di entrare nelle case dei videogiocatori senza problemi, allietandoli con un viaggio colorato, divertente e soprattutto bello da vedere e da giocare.

    Tags: nintendorecensioneNintendo SwitchSuper Mario OdysseyEvidenza
    ShareTweetSendShareShare
    Simone Lelli

    Simone Lelli

    Amante dei videogiochi, non si fa però sfuggire cinema e serie tv, fumetti e tutto ciò che riguarda la cultura pop e nerd. Collezionista con seri problemi di spazio, videogioca da quando ha memoria, anche se ha capito di amarli su quell'isola di Shadow Moses.

    Ti potrebbero interessare

    Morto Technoblade in giovane etĂ , addio allo YouTuber famoso per Minecraft
    News

    Morto Technoblade in giovane etĂ , addio allo YouTuber famoso per Minecraft

    2 Luglio 2022
    genshin impact 2.7 primogems
    News

    Genshin Impact 2.8: leak riassumerebbe tutte le novitĂ  in arrivo

    1 Luglio 2022
    Jojo's Bizarre Adventure All Star Battle R
    News

    JoJo’s Bizarre Adventure: All-Star Battle R, annunciati nuovi personaggi

    1 Luglio 2022
    God of War Ragnarok
    News

    God of War Ragnarok: presto novitĂ  su Collector’s Edition e data d’uscita?

    1 Luglio 2022
    News

    inFAMOUS e Sly Cooper: brutte notizie per chi attende nuovi giochi

    1 Luglio 2022
    Lena-Headey
    News

    Lena Headey tagliata da Thor Love & Thunder e denunciata dall’ex agente

    1 Luglio 2022
    Game Legends

    © 2022 Game Legends

    Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma, n. 63/2016 del 5 Aprile 2016 | Proprietà di NetCom S.r.l.s., sede in Via Cellottini 38, 00015 Monterotondo, P.IVA 13783471009, Capitale Sociale 100,00€

    • Collabora con noi
    • Commerciale
    • Staff
    • Disclaimer
    • Privacy Policy
    • Cookies Policy
    • PubblicitĂ 

    Seguici su

    No Result
    View All Result
    • News
    • Giochi in uscita
    • Recensioni
    • Articoli
      • GL Originals
      • Impressioni
      • Analisi
      • Classifiche
      • Guide
    • Rubriche
      • Teorie
      • Giochi Gratis
      • Fumetti e Manga del Mese
    • Geek
      • Comics
      • Manga
      • Libri
      • Nerdwear
      • Smart Device
      • PC Gaming
      • Hi-Tech
    • Movie
    • Board
    • Drive
    • Codice Bonus
    • Marvel

    © 2022 Game Legends

    Login
    Lost Password? Create an Account
    Loading...
    Sign Up

    New membership are not allowed.

    Loading...