fbpx
Game Legends
  • News
  • Giochi in uscita
  • Recensioni
  • Articoli
    • GL Originals
    • Impressioni
    • Analisi
    • Classifiche
    • Guide
  • Rubriche
    • Teorie
    • Giochi Gratis
    • Fumetti e Manga del Mese
  • Geek
    • Comics
    • Manga
    • Libri
    • Nerdwear
    • Smart Device
    • PC Gaming
    • Hi-Tech
  • Movie
  • Board
  • Drive
  • Codice Bonus
  • Marvel
No Result
View All Result
Game Legends
No Result
View All Result

Home > Games > Recensione > Taito Milestones – Recensione, per gli amanti del retrogaming puro

Taito Milestones – Recensione, per gli amanti del retrogaming puro

In questa recensione torneremo indietro nel tempo e riscopriremo i titoli che sono compresi in Taito Milestones. Vale la pena recuperarli?

Angela Pignatiello by Angela Pignatiello
10 Apr 2022 - 12:53
in Games, Recensione
Provato su Switch
taito milestones recensione
FacebookTwitterWhatsappRedditTelegram

Questa recensione vi porterà indietro nel tempo: oggi vi parleremo di Taito Milestones, il titolo che raccoglie alcuni dei classici realizzati dalla nota software house. I titoli disponibili in questa collezione sono ben dieci, seppur manchino alcuni classici famosi della casa produttrice, nonostante questo, il titolo dà l’opportunità ai giocatori di Nintendo Switch di recuperare alcune pietre miliari che hanno lasciato un segno indelebile nella storia del mondo videoludico.

Una collezione fantastica, ma…

La storia di Taito inizia intorno agli anni ‘70, ma ha iniziato a fare davvero la storia videoludica solo nella decade successiva. Infatti, sono tantissimi i giochi che è possibile ricordare. In questa collezione vediamo la vastità di generi che gli sviluppatori sono riusciti a coprire durante i loro anni di attività. Taito Milestones, infatti, propone ben dieci giochi che vanno dal platforming, ai puzzle, fino allo shooter, e sono rinati esattamente nella versione che alcuni di voi ricorderà sicuramente.

I titoli proposti nella collezione sono:

  • Qix (1981): un puzzle game dove bisogna catturare le aree eseguendo dei cerchi intorno a esse, il tutto cercando di evitare i nemici,
  • Space Seeker (1981): uno shooter dove bisogna eliminare i nemici e bombardare l’Air Force,
  • Alpine Ski (1982): in questo titolo potete partecipare a tre competizioni sportive,
  • Front Line (1982): un run and gun dove dovrete farvi strada in territorio avverso, affrontando ogni soldato con qualsiasi mezzo a vostra disposizione, inclusi veicoli corazzati o cingolati,
  • Wild Western (1982): il classico degli shooter, qui il vostro obiettivo sarà quello di fare fuori le gang che troverete nel far west,
  • Chank ‘n Pop (1983): un titolo simil Bubble Bobble dove l’obiettivo è recuperare i propri cuori senza farsi eliminare da dei mostri,
  • Elevator Action (1983): uno stealth game dove ci sarà tantissima azione, l’obiettivo è prendere alcuni documenti segreti e poi scappare via,
  • The FairyLand Story (1985): un platformer che vi porterà all’interno di un castello dove dovrete sconfiggere dei mostri,
  • Halley’s Comet (1986): anche questo un classico titolo di quei tempi, è uno shooter verticale dove dovrete distruggere la Cometa di Halley e il computer al suo interno,
  • The Ninja Warriors (1987): un beat ‘em up dove dovrete dare battaglia a mani nude, come il classicismo vuole.

Per quanto riguarda il feeling che si ha mentre si gioca uno di questi titoli, bisogna dire che è si percepisce l’età che ogni titolo ha. Infatti, se da una parte ci regalano una sensazione di retrogaming puro, dall’altra potrebbe dare ai giocatori un feeling strano ed anacronistico, specialmente se non hanno vissuto l’epoca. Ovviamente non è qualcosa di grave, tant’è che ogni singolo gioco gira perfettamente e i comandi sono sempre responsivi. Così come ci si aspetterebbe da giochi che erano disponibili anche sui cabinati arcade della care e vecchie sale giochi.

Uno degli aspetti positivi di questa collezione è certamente il fatto che cerca di accontentare tutti gli appassionati di videogiochi retrò, ma l’assenza di grandi classici Taito si fa sentire. Per esempio, non è possibile pensare alla software house senza far saltare alla mente Puzzle Bobble o  il già citato Bubble Bobble, assenti in questa collezione (forse per motivi di anno di uscita). Inoltre, questi porting presentano delle novità che prima era impossibile implementare: sì, stiamo parlando delle Leaderboard online. Se prima potevate dimostrare di essere i migliori solo nelle sale arcade, ora potrete farlo con tutto il mondo che vi guarda. Questa implementazione funziona perfettamente ad esempio con Alpine Ski o The Ninja Warriors, feature che ovviamente aumenta la rigiocabilità della collezione, visto che spinge il giocatore a migliorare e diventare il numero uno in classifica, un po’ come quando si richiedevano i gettoni al bancone per continuare a giocare e sottolineare la propria supremazia.

taito milestones recensione elevator action

Dato che si tratta di giochi arcade, spesso e volentieri le partite possono essere interrotte quando si vuole, questo rende Taito Milestones uno dei giochi che si presta meglio alla portabilità e a Nintendo Switch. Senza contare che è possibile anche la scelta del widescreen o dei 4:3, così da scegliere tra il classico e il moderno. Dunque ci sono un sacco di aspetti positivi che rendono questa collezione davvero appetibile, ma che poteva esserlo ancor di più con i classici mancanti.

Solo per pochi eletti

Dal punto di vista grafico abbiamo uno stile di pixel art crescente nella qualità, e ogni singola immagine è stata riportata per quella che era, nonostante si noti una leggera pulizia per rendere il tutto decisamente più chiaro. Le musiche sono spesso azzeccate e riescono ad accompagnare il giocatore nella sua avventura nel passato. Anche se certamente tutto questo riesce a immergere chiunque e far quasi dimenticare che si è davanti a una console e non a un cabinato.

Di solito le collezioni di titoli hanno classici intramontabili oppure dei giochi che non sono acquistabili in nessun altro modo se non con la collezione. Se abbiamo già appurato che mancano alcuni giochi classici di Taito, possiamo dire che la motivazione per la quale acquistare queste “pietre miliari” sta nella seconda opzione. Ed è così, almeno in parte, perché quasi tutti i titoli presenti sono già acquistabili comodamente tramite l’eShop Nintendo. Al momento quelli non disponibili separatamente sono solamente Space Seeker e Chank ‘n Pop. In altre parole, quasi tutti sono già disponibili al prezzo di 6,99 l’uno. Certo, se sommiamo il prezzo della collezione e singoli giochi, è più conveniente acquistare la collezione, visto che si avrebbero anche due titoli in più.

Inoltre non ci sono funzioni extra, fatta esclusione del widescreen e delle feature online. Quindi risulta davvero facile dire, arrivati a questo punto della recensione, che Taito Milestones parla ai fan sfegatati o a coloro che non hanno mai giocato un titolo della software house e vogliono partire “da qualche parte”. Purtroppo è un po’ troppo povero e manca di alcune funzioni che ormai fanno parte di molte di queste collezioni. Dunque sì, è un buon lavoro, ma poteva essere fatto decisamente di più. Taito Milestones uscirà il 15 aprile 2022 su Nintendo Switch, e avrà il prezzo di 39,99 euro al momento della stesura della recensione.

Recensione
  • Taito Milestones (Provato su Switch)
    6.2Total Score

    Taito Milestones contiene ben dieci giochi che cercano di far contenti tutti i tipi di giocatori. Infatti, tra i generi compresi in questa collezione troviamo sportivi, shooter e platform. Purtroppo la mancanza di veri e propri classici che hanno fatto la storia della software house si sente fin troppo, soprattutto quando tutti i titoli disponibili sono acquistabili separatamente su eShop. Ovviamente sono comprese le feature online, come la leaderboard, e la funzionalità widescreen. Ma questo non permette al titolo di volare troppo in alto. Possiamo riassumere il tutto con: bene, ma non benissimo.

    Tags: taitoTaito CorporationTaito MilestonesEvidenza
    Angela Pignatiello

    Angela Pignatiello

    Classe '97. Nata e cresciuta con la Metal Gear Solid saga, amo giocare a quasi tutto ciò che mi capita sotto mano. Analizzo tutto ciò che avviene all'interno del mercato videoludico e il suo core: i videogiochi.

    Ti potrebbero interessare

    eFootball stagione 2
    News

    eFootball sarà offline per 4 giorni, in attesa della Stagione 2

    21 Maggio 2022
    Top Gun Maverick xbox
    News

    Top Gun Maverick: Microsoft lancia una Xbox Series S a tema

    21 Maggio 2022
    Twisted Metal Neve Campbell
    News

    Twisted Metal: Peacock annuncia l’ingresso di Neve Campbell nel cast

    20 Maggio 2022
    Fortnite Obi-Wan data d'uscita
    News

    Fortnite: svelata la skin di Obi-Wan, la data d’uscita è vicina

    20 Maggio 2022
    Stranger Things Stagione 4 8 minuti
    News

    Stranger Things Stagione 4: primi 8 minuti disponibili

    20 Maggio 2022
    UZ Awards 2022 Chris Darril
    News

    UZ Awards 2022: svelate le categorie e i candidati, Chris Darril direttore e fondatore del premio

    20 Maggio 2022
    GameLegendsIt GameLegendsIt
    Offline 2,076,918
    • Spider-Man: No Way Home, ecco dove e quando in streaming
      Spider-Man: No Way Home, ecco dove e quando in streaming
      by Raffaele Palmieri
    • Elden Ring – Guida a tutti i boss di Sepolcride
      Elden Ring – Guida a tutti i boss di Sepolcride
      by Gianluigi Crescenzi
    • Elden Ring – Guida a tutte le armature del gioco
      Elden Ring – Guida a tutte le armature del gioco
      by Tiziano Sbrozzi
    • Elden Ring – Guida a tutti i boss a Liurnia Lacustre e Raya Lucaria
      Elden Ring – Guida a tutti i boss a Liurnia Lacustre e Raya Lucaria
      by Gianluigi Crescenzi
    • Elden Ring – Guida alla posizione di tutte le Stregonerie
      Elden Ring – Guida alla posizione di tutte le Stregonerie
      by Andrea Pellicane

    Game Legends

    © 2022 Game Legends

    Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma, n. 63/2016 del 5 Aprile 2016 | Proprietà di NetCom S.r.l.s., sede in Via Cellottini 38, 00015 Monterotondo, P.IVA 13783471009, Capitale Sociale 100,00€

    • Collabora con noi
    • Commerciale
    • Staff
    • Disclaimer
    • Privacy Policy
    • Cookies Policy
    • Pubblicità

    Seguici su

    No Result
    View All Result
    • News
    • Giochi in uscita
    • Recensioni
    • Articoli
      • GL Originals
      • Impressioni
      • Analisi
      • Classifiche
      • Guide
    • Rubriche
      • Teorie
      • Giochi Gratis
      • Fumetti e Manga del Mese
    • Geek
      • Comics
      • Manga
      • Libri
      • Nerdwear
      • Smart Device
      • PC Gaming
      • Hi-Tech
    • Movie
    • Board
    • Drive
    • Codice Bonus
    • Marvel

    © 2022 Game Legends

    Login
    Lost Password? Create an Account
    Loading...
    Sign Up

    New membership are not allowed.

    Loading...