fbpx
Game Legends
  • News
  • Giochi in uscita
  • Recensioni
  • Articoli
    • GL Originals
    • Impressioni
    • Analisi
    • Classifiche
    • Guide
  • Rubriche
    • Teorie
    • Giochi Gratis
    • Fumetti e Manga del Mese
  • Geek
    • Comics
    • Manga
    • Libri
    • Nerdwear
    • Smart Device
    • PC Gaming
    • Hi-Tech
  • Movie
  • Board
  • Drive
  • Codice Bonus
  • Marvel
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Game Legends
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Home › Games › Recensione › Twin Mirror – Recensione, il misterioso thriller psicologico di Dontnod

Twin Mirror – Recensione, il misterioso thriller psicologico di Dontnod

Abbiamo potuto provare a fondo Twin Mirror, la nuova opera di Dontnod Entertainment; ecco la nostra recensione del gioco.

Andrea Pellicane Di Andrea Pellicane
6 Dicembre 2020 - Aggiornato il 2 Gennaio 2021
in Games, Recensione
Twin Mirror
FacebookTwitterWhatsappRedditTelegram

Quando una software house come Dontnod manca qualche freccia, limitandosi unicamente ad avvicinarsi al bersaglio con i suoi titoli, si può solo sperare che il successivo progetto possa ritornare ai fasti di un tempo. Parliamo ovviamente del primo capitolo di Life is Strange, il quale rese noto lo sviluppatore creando moltissime aspettative per i successivi progetti, che – anche se spesso di indubbia qualità – hanno sempre lasciato per un motivo o per un altro l’amaro in bocca. Questa volta lo studio ci riprova con Twin Mirror, ambizioso gioco che non ha potuto che incuriosire i giocatori di tutto il mondo dopo i trailer mostrati, andando di fatto a creare un palpabile interesse grazie agli affascinanti incipit mostrati in fase di reveal. Twin Mirror

Abbiamo avuto modo di mettere mano sul gioco nella sua versione old-gen, purtroppo attualmente l’unica disponibile assieme a quella PC, per vivere a pieno le 4-5 ore di campagna circa, fra scelte da compiere e misteri da risolvere. Scopriamo quindi se il team è riuscito a redimersi e a offrire un prodotto indimenticabile, o se ci troviamo ancora innanzi a un gioco che non riesce a lasciare correttamente il segno nei cuori dei giocatori.

La misteriosa Basswood di Twin Mirror 

Sin dal primo impatto con Twin Mirror, è chiaro come Dontnod voglia vantare nuovamente la sua maturità, che le permette di trattare temi particolarmente spinosi nelle sue opere. Dal comparto grafico a quello tecnico, il salto di qualità si vede, anche se la produzione non pareggia ancora il colpo d’occhio delle migliori produzioni, pur considerando la sola scorsa generazione. La storia tratta un personaggio piuttosto criptico, Sam Higgs, che si trova quasi costretto a tornare nella sua città natale in seguito alla scomparsa prematura del suo amico Nick. Scopriremo presto che il protagonista si è allontanato da Basswood sparendo nel nulla, in seguito ad avvenimenti poco felici che lo hanno portato a isolarsi, i quali continuano a inseguirlo anche ad anni di distanza.

Avendo a che fare con un gioco basato esclusivamente sulla trama, non vogliamo spingerci ovviamente oltre e rischiare di rovinarvi l’esperienza. Possiamo però accennarvi che si tratta di un’esperienza piuttosto introspettiva per quanto riguarda il protagonista, che vi porterà nelle ore di gioco a scoprire il lato interiore di un uomo senza dubbio particolare, grazie soprattutto alla presenza di due meccaniche di gioco interessanti, che questa volta non spingono la produzione nel settore del paranormale (arrivando però quasi a sfiorarlo). Parliamo del Palazzo della Memoria, luogo dove Sam può rifugiarsi per effettuare dei viaggi interiori, recuperare dei ricordi o analizzare con cautela quanto successo, per poi tornare nel mondo reale con le sue conclusioni. Decisamente più interessante è però il suo amico immaginario, che si manifesta come vero e proprio disturbo della personalità e si integra perfettamente al concetto di avventura narrativa, contribuendo con delle soluzioni di gameplay legate semplicemente ai dialoghi e ai suoi suggerimenti, i quali vanno a rendere l’esperienza atipica rispetto alle produzioni più classiche.

Un altro colpo mancato?

C’è da dire purtroppo che sul lato del gameplay, nonché dell’originalità, Twin Mirror si mostra piuttosto impreparato. Il comparto ludico è condito da sezioni esplorative e investigative piuttosto confusionarie, le quali rischiano di vedervi girare nelle aree per minuti interi senza capire bene dove trovare il successivo indizio. Dal lato narrativo, invece, pur trovando la storia interessante e il protagonista ben approfondito, non possiamo che considerare ancora una volta la produzione “un gioco che si lascia giocare“, il quale non riesce fondamentalmente a penetrare l’animo dell’utente con le sue proposte narrative.

Twin MirrorPur riuscendo a intrattenere per tutta la sua durata, davvero esigua ma giustificata dal prezzo budget, l’esperienza manca spesso di carisma; giocandolo è infatti facile notare come i conti non tornino e manchi qualcosa che dia pepe al tutto. Si sente la necessità anche di una svecchiata fra animazioni e sezioni ludiche, che rendono molto spesso le fasi investigative immotivatamente legnose e scoccianti, ma non scordiamo l’assenza di personaggi secondari con uno spessore, i quali in Twin Mirror sono semplici stereotipi viventi e non contengono segreti e chicche interessanti, al contrario del protagonista.

Troviamo per fortuna le scelte da compiere ben riuscite, poste al momento giusto e in grado di mettere in crisi il giocatore, nonché atte a cambiare in maniera radicale lo svolgersi degli eventi, come anche alcuni dettagli sparsi qua e là. Come accennato, il lato grafico non è sensazionale, ma sancisce un passo avanti rispetto alle precedenti avventure grafiche della software house francese, possiamo inoltre confermare di non avere incontrato alcun tipo di bug o problema di sorta.

Recensione
  • Twin Mirror
    6.7Total Score

    Purtroppo, anche Twin Mirror rientra nella categoria delle avventure grafiche che si lasciano giocare, senza infamia e senza lode. A ben vedere, è facile notare la presenza di diversi spunti interessanti, i quali non portano però la produzione su un alto livello, che siamo sicuri Dontnod potrebbe invece raggiungere con un progetto più ragionato e curato, soprattutto per ciò che concerne il gameplay.

    Tags: Bandai NamcoDontnodTwin MirrorDontod EntertainmentPlayStation 4EvidenzaXbox One S/XPC
    CondividiTweetInviaCondividiCondividi
    Andrea Pellicane

    Andrea Pellicane

    Nasce nel 2000 già possessore di una Playstation 1 e già appassionato di videogiochi. In tenera età scopre il mondo dell’informatica ed inizia la sua inutile corsa verso la bramatissima Master Race. Nonostante la potenza di calcolo sia la sua linfa vitale è alla perenne ricerca della varietà e di titoli indie che piacciono solo a lui, incurante del fatto che potrebbero funzionare agevolmente anche su un tostapane. Viene spesso avvistato mentre effettua incomprensibili ragionamenti (soprattutto per lui) legati all'economia. Eccelle particolarmente nel trovare i momenti meno opportuni per iniziare e divorare intere serie TV.

    Ti potrebbero interessare

    Velma spin-off
    News

    Velma: prima immagine dello spin-off per adulti

    22 Maggio 2022
    Rainbow six siege anno 7
    Analisi

    Rainbow Six Siege: tutte le novità di Vector Glare e dell’Anno 7

    22 Maggio 2022
    Forspoken rinviato
    News

    Forspoken rinviato nuovamente a causa di Final Fantasy XVI?

    22 Maggio 2022
    PlayStation VR2
    News

    PlayStation VR2: lo State of Play dedicato sembrerebbe imminente

    22 Maggio 2022
    Cal Kestis cameo
    News

    Star Wars: autore di un romanzo conferma il cameo di Cal Kestis da Fallen Order

    22 Maggio 2022
    The Last of Us madre ellie
    News

    The Last of Us: la serie avrà contenuti non ufficiali? Si parla della madre di Ellie

    22 Maggio 2022
    GameLegendsIt GameLegendsIt
    Offline 2,076,918
    • Elden Ring – Guida a tutti i boss di Sepolcride
      Elden Ring – Guida a tutti i boss di Sepolcride
      by Gianluigi Crescenzi
    • Elden Ring – Guida a tutti i boss a Liurnia Lacustre e Raya Lucaria
      Elden Ring – Guida a tutti i boss a Liurnia Lacustre e Raya Lucaria
      by Gianluigi Crescenzi
    • Elden Ring – Guida alla posizione di tutte le Stregonerie
      Elden Ring – Guida alla posizione di tutte le Stregonerie
      by Andrea Pellicane
    • Spider-Man: No Way Home, ecco dove e quando in streaming
      Spider-Man: No Way Home, ecco dove e quando in streaming
      by Raffaele Palmieri
    • Elden Ring – Guida a tutte le armature del gioco
      Elden Ring – Guida a tutte le armature del gioco
      by Tiziano Sbrozzi

    Game Legends

    © 2022 Game Legends

    Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma, n. 63/2016 del 5 Aprile 2016 | Proprietà di NetCom S.r.l.s., sede in Via Cellottini 38, 00015 Monterotondo, P.IVA 13783471009, Capitale Sociale 100,00€

    • Collabora con noi
    • Commerciale
    • Staff
    • Disclaimer
    • Privacy Policy
    • Cookies Policy
    • Pubblicità

    Seguici su

    Nessun risultato
    Guarda tutti i risultati
    • News
    • Giochi in uscita
    • Recensioni
    • Articoli
      • GL Originals
      • Impressioni
      • Analisi
      • Classifiche
      • Guide
    • Rubriche
      • Teorie
      • Giochi Gratis
      • Fumetti e Manga del Mese
    • Geek
      • Comics
      • Manga
      • Libri
      • Nerdwear
      • Smart Device
      • PC Gaming
      • Hi-Tech
    • Movie
    • Board
    • Drive
    • Codice Bonus
    • Marvel

    © 2022 Game Legends

    Login
    Lost Password? Create an Account
    Loading...
    Sign Up

    New membership are not allowed.

    Loading...