fbpx
Game Legends
  • News
  • Giochi in uscita
  • Recensioni
  • Articoli
    • GL Originals
    • Impressioni
    • Analisi
    • Classifiche
    • Guide
  • Rubriche
    • Teorie
    • Giochi Gratis
    • Fumetti e Manga del Mese
  • Geek
    • Comics
    • Manga
    • Libri
    • Nerdwear
    • Smart Device
    • PC Gaming
    • Hi-Tech
  • Movie
  • Board
  • Drive
  • Codice Bonus
  • Marvel
No Result
View All Result
Game Legends
No Result
View All Result

Home › Games › Recensione › Curse of Anabelle – Recensione del puzzle game horror di Rocwise Entertainment

Curse of Anabelle – Recensione del puzzle game horror di Rocwise Entertainment

La nuova creatura di Rocwise Entertainment sarĂ  riuscita a convincerci? Scopritelo nella nostra recensione di Curse of Anabelle.

Francesco Samperna by Francesco Samperna
4 Marzo 2020
in Games, Recensione
0
Curse of Anabelle
FacebookTwitterWhatsappRedditTelegram

Leggendo il titolo dell’ultimo videogioco realizzato da Rocwise Entertainment è impossibile non pensare alla demoniaca bambola resa famosa dall’universo cinematografico di The Conjuring, ma Curse of Anabelle si distacca totalmente dalla terrificante leggenda trasposta al cinema negli ultimi anni. Lo studio di sviluppo indipendente fondato a Istanbul propone infatti un titolo che pesca a piene mani da diversi miti popolari e li unisce in un puzzle game in prima persona dai forti elementi horror. Sulla carta sono tante le caratteristiche che sembrerebbero fare di Curse of Anabelle un titolo che vale la pena giocare, ma sarĂ  riuscito il team di Rocwise a mantenere queste promesse? Scopritelo con noi nella nostra recensione!

Tra mito e leggenda

Nella notte del 4 luglio 1984 una bambina di nove anni di nome Anabelle viene ritrovata morta nei pressi dell’abbandonata Villa Ramsey che i cittadini della cittĂ  ritengono essere infestata da spiriti maligni. Nei giorni successivi Emily, la sorella maggiore di Anabelle, comincia ad avere strane visioni sulla sorella scomparsa, arrivando addirittura a poterci comunicare. Sono passati anni da quel tragico evento, ma Emily non ha mai smesso di provare a riportare indietro la sua adorata sorellina e da alcuni giorni il fidanzato di Emily non ha piĂ¹ sue notizie. Nathan, questo è il nome del ragazzo, decide quindi di andare a cercare l’amata in casa sua, ma non riesce a trovarla. Scopre perĂ², grazie a una lettera lasciatagli da Emily, che la ragazza sta investigando su Villa Ramsey, rivelazione che lo porterĂ  a dirigersi anch’egli sul luogo per cercarla. Ovviamente non sarĂ  così semplice dato che Nathan s’imbatterĂ  in oscure presenze e in alcuni libri grazie ai quali potrĂ  apprendere l’abilitĂ  potenti incantesimi.

Ăˆ quindi questa la trama di Curse of Anabelle, la quale non è stata purtroppo ben raccontata nelle cinque ore necessarie per portare a termine il titolo; a ben pensarci, infatti, gli unici cenni relativi alla storia, oltre ad alcuni dialoghi sparsi durante le fasi di gameplay, si trovano nella prima ora del gioco e negli ultimi 5 minuti in-game. La sceneggiatura è oltretutto poco ispirata e non riesce a intrattenere e intrigare. Decisamente un fallimento dato che, a detta di quanto dichiarato dal team di sviluppo, Curse of Anabelle è un puzzle game dalla forte componente narrativa… che noi non abbiamo perĂ² riscontrato.

La maledizione di Anabelle

La trama è solo il primo dei tanti punti deboli del titolo che pecca soprattutto dal punto di vista del gameplay, ma andiamo con ordine: il gioco non presenta un tutorial, ma mostra una schermata dei comandi non appena avviato. Il primo obiettivo che ci verrĂ  assegnato, come in ogni horror che si rispetti, sarĂ  quello di trovare una torcia. La torcia dovrebbe essere utilizzata per illuminare gli spazi piĂ¹ bui che, perĂ², nel gioco non sono presenti. Tutta Villa Ramsey è infatti costantemente illuminata da lanterne e lampadari che dovrebbero in realtĂ  essere non funzionanti dato che l’edificio è descritto come abbandonato da anni. La meccanica della torcia è perciĂ² piuttosto inutile e lo dimostra il fatto che viene ben presto sostituita da un incantesimo che permette di accendere anche quelle poche luci spente presenti.

Gli incantesimi sono principalmente due: il primo vi darĂ  modo d’illuminare le stanze – quello di cui abbiamo appena parlato – mentre il secondo vi permetterà di viaggiare attraverso varie linee temporali. Quest’ultimo non è nulla di innovativo (avevamo giĂ  visto una meccanica identica in un livello di Titanfall 2 sviluppato da Respwan Entertainmet) ed è utilizzato semplicemente per aprire delle porte che nel presente sono chiuse, ma che potrebbero essere aperte nel passato. Anche questa meccanica è per lo piĂ¹ fine a sĂ© stessa dato che, dopo averla sbloccata, il gioco richiederĂ  di utilizzarla in rarissime occasioni.

Curse of Anabelle è definito un puzzle game dalla forte componente narrativa con elementi horror. Abbiamo giĂ  analizzato la trama del gioco, così alcune sue meccaniche; ora pensiamo ai puzzle. Ve lo diciamo subito, sono un vero disastro. Nel corso del gioco dovremmo essere portati a risolvere vari enigmi che in realtĂ , perĂ², non ci sono. Oltre infatti a mostrare come utilizzare le due meccaniche legati agli incantesimi sopracitate, non vi sono altri puzzle da risolvere. L’unico obiettivo di questo gioco è infatti quello di craftare (sì, c’è anche un sistema di crafting) alcuni sigilli necessari ad aprire delle porte (parleremo di queste porte successivamente), compiti che si riassumeranno nella necessitĂ  di raccogliere specifici oggetti sparsi per la villa e, tramite l’inventario, combinarli fra loro per ottenere i sopracitati sigilli. Questo andrĂ  fatto per una decina di volte ed è, come detto prima, l’unica azione da svolgere in tutto il titolo.

Di elementi horror, com’è facilmente intuibile, non ce ne sono o meglio, sono tutti da ricondurre a dei semplici jumpscare concentrati soprattutto nella prima ora di gioco. Non vi è alcun pericolo, nessuna entitĂ  spaventosa, nessuna possibilitĂ  di essere uccisi, niente di niente. A dirla tutta, sono presenti dei nemici, ma non è esattamente ciĂ² che ci saremmo aspettati da un’avventura horror. Dopo aver ottenuto uno dei sigilli e aver aperto la corrispondente porta, il protagonista verrĂ  infatti teletrasportato in una specie di dimensione demoniaca (la classica ambientazione caratterizzata da fiamme e grotte) dove inizierĂ  lo scontro con una misteriosa entitĂ  magica. Un confronto che perĂ² sarĂ  limitato al semplice schivare alcune sfere energetiche del nemico, il tutto in accoppiata a dei semplici quick time event dove verremo incaricati di premere il pulsante giusto al momento giusto. Queste piccole bossfight sono tante quanto il numero dei sigilli e sono tutte perfettamente identiche. A questo punto avrete dunque capito che l’elemento che fa piĂ¹ paura di The Curse of Anabelle è l’estenuante ripetitivitĂ .

Una dimora “scricchiolante”

L’atmosfera del gioco è abbastanza suggestiva, ma ciĂ² non basta per rendere quello di Rocwise Entertainment un titolo anche lontanamente consigliabile. Villa Ramsey rappresenta una grande ambientazione, caratterizzata da una miriade di stanze, scale e corridoi. L’esplorazione potrebbe quindi essere uno degli elementi chiave della produzione, ma ci hanno pensato gli stessi sviluppatori a limitarla: a schermo è infatti presente una bussola che evidenzia i punti d’interesse e permette al giocatore di capire velocemente in che direzione muoversi, eliminando dunque tutto ciĂ² che poteva essere legato all’esplorazione.

Anche dal punto di vista tecnico, nonostante l’utilizzo dell’ultima versione di Unreal Engine, il gioco pecca parecchio. Le texture faticano molto spesso a caricare e sono tantissimi i cali di frame, presenti pure durante le cutscene. Anche per quanto riguarda il design, Curse of Anabelle non brilla particolarmente: l’ambientazione è ripetitiva ed è possibile trovare lo stesso arredamento diverse volte in zone differenti della villa. Non sono da meno le animazioni, quelle poche presenti, che risultano appena abbozzate e, come se ciĂ² non fosse giĂ  abbastanza, anche i modelli poligonali dei quattro personaggi che vedremo nel corso dell’avventura sono realizzati in maniera superficiale. Per quanto riguarda invece il comparto audio, il titolo presenta un’effettistica nella norma e una colonna sonora tutto sommato orecchiabile. Il vero problema nasce di fronte al doppiaggio, il quale ci è parso davvero mal interpretato. Curse of Anabelle è stato anche sottotitolato in italiano, peccato solo che il testo non segua il parlato.

Recensione
  • Curse of Anabelle
    4Total Score

    Curse of Anabelle si presenta come un titolo che unisce diversi elementi ludici per creare un puzzle game avvincente, con una forte narrativa e caratterizzato da peculiaritĂ  spiccatamente horror. Purtroppo, nessuna di queste promesse è stata rispetta e il titolo sviluppato da Rocwise Entertainment si è rivelato una grande accozzaglia di meccaniche senza nessun legame tra loro. Tra un comparto tecnico tutt'altro che eccelso, una trama che di avvincente ha ben poco e una ripetitivitĂ  ai limiti della sopportazione, Curse of Anabelle si posiziona tra quei titoli fallimentari che vorremmo dimenticare. Davvero un'occasione sprecata da parte dello studio, che avrebbe potuto giocare le proprie carte in maniera decisamente piĂ¹ consona.

    Tags: Rocwise EntertainmentCurse of AnabelleEvidenzaPC
    ShareTweetSendShareShare
    Francesco Samperna

    Francesco Samperna

    Nato nel mai troppo lontano 2002, la sua immensa passione per i videogiochi nasce quando prende in mano per la prima volta il Dualshock 2. Amante dei titoli action, è sempre alla ricerca di nuovi e luccicanti trofei di platino. Tra una partita e l'altra trova comunque il tempo per un po' di sano binge watching! Oltre a scrivere articoli sul sito di Game Legends, si occupa anche della gestione dei Social Media della testata.

    Ti potrebbero interessare

    serie-death-note-netflix
    News

    Death Note: serie Netflix in arrivo grazie ai fratelli Duffer di Stranger Things

    6 Luglio 2022
    god-of-war-ragnarok
    News

    God of War Ragnarok PS5: ecco quanto costerĂ  l’upgrade PS5

    6 Luglio 2022
    Microsoft Activision Blizzard acquisizione
    News

    Activision Blizzard x Xbox: acquisizione a rischio?

    6 Luglio 2022
    The Division Resurgence in arrivo su mobile: come registrarsi all’alpha
    News

    The Division Resurgence in arrivo su mobile: come registrarsi all’alpha

    6 Luglio 2022
    Nintendo Switch OLED edizione speciale Splatoon 3
    News

    Nintendo Switch OLED: svelata l’edizione speciale dedicata a Splatoon 3

    6 Luglio 2022
    Fortnite Dragon Ball Z crossover
    News

    Fortnite x Dragon Ball Z, ci siamo: l’arrivo del crossover è vicino?

    6 Luglio 2022
    GameLegendsIt GameLegendsIt
    Offline 2,076,918
    • Elden Ring – Guida a tutti i boss a Liurnia Lacustre e Raya Lucaria
      Elden Ring – Guida a tutti i boss a Liurnia Lacustre e Raya Lucaria
      by Gianluigi Crescenzi10 Aprile 2022
    • Spider-Man: No Way Home, ecco dove e quando in streaming
      Spider-Man: No Way Home, ecco dove e quando in streaming
      by Raffaele Palmieri1 Aprile 2022
    • Elden Ring – Guida a tutti i boss di Sepolcride
      Elden Ring – Guida a tutti i boss di Sepolcride
      by Gianluigi Crescenzi21 Marzo 2022
    • Elden Ring – Guida a tutte le armature del gioco
      Elden Ring – Guida a tutte le armature del gioco
      by Tiziano Sbrozzi28 Febbraio 2022
    • Elden Ring – Guida alla posizione di tutte le Stregonerie
      Elden Ring – Guida alla posizione di tutte le Stregonerie
      by Francesca Viatore25 Febbraio 2022

    Game Legends

    © 2022 Game Legends

    Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma, n. 63/2016 del 5 Aprile 2016 | Proprietà di NetCom S.r.l.s., sede in Via Cellottini 38, 00015 Monterotondo, P.IVA 13783471009, Capitale Sociale 100,00€

    • Collabora con noi
    • Commerciale
    • Staff
    • Disclaimer
    • Privacy Policy
    • Cookies Policy
    • PubblicitĂ 

    Seguici su

    No Result
    View All Result
    • News
    • Giochi in uscita
    • Recensioni
    • Articoli
      • GL Originals
      • Impressioni
      • Analisi
      • Classifiche
      • Guide
    • Rubriche
      • Teorie
      • Giochi Gratis
      • Fumetti e Manga del Mese
    • Geek
      • Comics
      • Manga
      • Libri
      • Nerdwear
      • Smart Device
      • PC Gaming
      • Hi-Tech
    • Movie
    • Board
    • Drive
    • Codice Bonus
    • Marvel

    © 2022 Game Legends

    Login
    Lost Password? Create an Account
    Loading...
    Sign Up

    New membership are not allowed.

    Loading...