fbpx
Game Legends
  • News
  • Giochi in uscita
  • Recensioni
  • Articoli
    • GL Originals
    • Impressioni
    • Analisi
    • Classifiche
    • Guide
  • Rubriche
    • Teorie
    • Giochi Gratis
    • Fumetti e Manga del Mese
  • Geek
    • Comics
    • Manga
    • Libri
    • Nerdwear
    • Smart Device
    • PC Gaming
    • Hi-Tech
  • Movie
  • Board
  • Drive
  • Codice Bonus
  • Marvel
No Result
View All Result
Game Legends
No Result
View All Result

Home › Games › Recensione › The Elder Scrolls Online Stonethorn – Recensione dei due nuovi DLC

The Elder Scrolls Online Stonethorn – Recensione dei due nuovi DLC

Andiamo a scoprire Castle Thorn e Stone Garden, i due nuovi dungeon del DLC Stonethorn di The Elder Scrolls Online nella nostra recensione.

Lorenzo Ardeni by Lorenzo Ardeni
24 Settembre 2020
in Games, Recensione
0
The Elder Scrolls Online Stonethorn
FacebookTwitterWhatsappRedditTelegram

Bethesda e ZeniMax Media credono davvero molto in The Elder Scrolls Online. A prova di ciò c’è il continuo e pianificato sviluppo di altri filoni narrativi da aggiungere al suo MMORPG. L’anno scorso avevamo affrontato i draghi in Elsweyr – Anequina, la terra dei Khajiit – mentre in questo triste 2020 abbiamo rimesso piede nelle terre della Skyrim occidentale. “Il Cuore Oscuro di Skyrim”, questo è il nome dato all’arco narrativo iniziato mesi fa con Greymoor. L’espansione, come suggerisce il suo stesso nome, abbraccia tematiche ampiamente più dark e gotiche, al contrario della precedente. Il più recente DLC, Stonethorn, è l’estremizzazione di ciò che a livello di design stilistico e narrativo era già stato Greymoor. Ci ritroveremo così ad esplorare dei dungeon – due, per la precisione – che hanno in comune solo molti nemici, la difficoltà elevata e tanta caratterizzazione.

Stonethorn va così ad aggiungere a The Elder Scrolls Online due dungeon che prendono il nome di Castle Thorn e Stone Garden, condendo l’offerta anche con molte nuove missioni. Benché stiamo parlando di quest che fanno parte dell’arco narrativo de Il Cuore Oscuro di Skyrim, e quindi pienamente canoniche all’interno di esso, sono decisamente difficili da compiere da soli. Infatti, è consigliato prendere parte a questi dungeon assieme altri tre giocatori o, meglio ancora, con degli amici che sono di livello alto. In ogni caso, entrambi condividono la stessa difficoltà e un’ottima caratterizzazione degli ambienti, capaci di offrire sensazioni simili ma diverse nel genere.

The Elder Scrolls Online Stonethorn: nell’ombra di Castle Thorn

All’inizio di Castle Thorn, ad esempio, ci troveremo dinanzi all’enorme torre di un castello abbandonato in cui ora risiede Lady Thorn, una vampira che, sebbene non abbia mai causato grandi problemi, adesso sembra che stia progettando un piano di qualche tipo. Insieme alla nostra squadra, quindi, inizieremo l’avanzata dentro la struttura per cercare di capire quali sono le intenzioni dell’antagonista della vicenda. Il comparto narrativo, però, fa solo da condimento a quella che è una buona caratterizzazione degli ambienti e delle architetture, decisamente molto più gotiche. Le tematiche ricorrenti al vampirismo continuano quindi ad essere all’ordine del giorno, continuando a farci combattere creature oscure ancor di più rispetto quanto fatto in Greymoor. La tipologia dei nemici, dei loro attacchi, le musiche, e le aree che ci circonderanno saranno quindi solo la prova di come Castle Thorn riesce a lanciarci in una missione che vuole essere oscura, e che ci riesce appieno.

Ad essere davvero interessante è però lo scontro finale, che si differenzia dagli altri di The Elder Scrolls Online grazie a delle dinamiche che rendono lo scontro meno statico e molto più dinamico. Meno eccellente la caratterizzazione dei personaggi, che non riescono a spiccare come hanno fatto i protagonisti di Greymoor o, andando a ripescare il passato, quelli di Elsweyr. I dialoghi sono fin troppo scontati e i colpi di scena non riescono a sorprendere come vorrebbero. Un’occasione mancata, si poteva fare molto di più.

The Elder Scrolls Online StonethornDiscorso analogo per Stone Garden: anch’esso presenta una storia suggestiva, dei personaggi iconici e che sicuramente ricorderemo durante le successive vicende dell’attuale filone narrativo. Tuttavia, è il setting a cambiare, avvicinandosi molto di più all’alchimia e all’utilizzo della scienza insieme alla magia oscura. I riferimenti al gotico rimangono, ma sono molto meno incisivi rispetto a quelli di Castle Thorn, e questo ci è piaciuto davvero molto. Anche in questo caso, peraltro, combatteremo nemici e avanzeremo in ambienti più riconducibili al contesto chimico. La difficoltà complessiva del dungeon resta elevata, non serviva dirlo. Anche stavolta è consigliato l’avvio insieme ad altri tre giocatori. Lo stesso vale per il boss finale, altrettanto ostico da abbattere, anche assieme a degli amici.

The Elder Scrolls Online: il Werewolf Behemoth rende Stone Garden un dungeon unico

Di base, lo scontro decisivo di fine livello potrebbe essere una normale battaglia, se non fosse per la presenza di una dinamica che cambia completamente le carte in tavola. La peculiarità di Stone Garden è infatti la presenza del Werewolf Behemoth, una trasformazione per il giocatore che gli permetterà di utilizzare attacchi molto diversi con abilità e perk altrettanto differenti. La possibilità di trasformarsi in questa bestia, oltre che ad essere necessaria per sconfiggere il boss finale e completare il dungeon, rappresenta quindi un’importante dinamica di gameplay, che rende Stone Garden davvero unico nel suo genere.

The Elder Scrolls Online StonethornTirando le somme, va evidenziato come i dungeon di Stonethorn riescano ad avere i loro pro e contro. Castle Thorn ha un’ambientazione più vicina alle tematiche di Greymoor e uno scontro finale dinamico come pochi in The Elder Scrolls Online, mentre Stone Garden ha il suo Werewolf Behemoth con cui ribadisce la sua individualità. In ogni caso, entrambi riescono a differenziarsi a dovere e ad essere altrettanto interessanti per i giocatori del MMORPG.

Al costo cui vengono proposti, ovvero 1500 crown, sono decisamente un modo interessante per scoprire in che modo la storia di Greymoor si collegherà con quella dell’espansione successiva, oltre che per mettere le mani su del buon bottino. Stone Garden ci ricompenserà con il set Kraglen’s Howl, mentre Castle Thorn ci darà quello di Talfyg’s Treachery, a nostro avviso molto più interessante e originale. Insomma, anche stavolta i ragazzi di Bethesda e ZeniMax hanno dimostrato di saper accontentare gli amanti di The Elder Scrolls Online, e l’hanno fatto rilasciando un DLC semplice, ma ben diversificato, capace di regalare comunque quel pizzico di varietà che, diciamocelo, a ESO fa più che bene.

Recensione
  • The Elder Scrolls Online Stonethorn
    7.6Total Score

    Stonethorn è un processo di transazione tra Greymoor e la prossima espansione di The Elder Scrolls Online. Tuttavia, sa farsi valere con due dungeon caratterizzati a dovere. Stone Garden e Castle Thorn hanno le loro peculiarità, che li rendono unici in modi diversi, ma forse brevi per i giocatori che si lanciano nel grinding sfrenato.

    Tags: StonethornbethesdaThe Elder Scrolls OnlineCopertinaPlayStation 4EvidenzaXbox One S/XPCGoogle Stadia
    ShareTweetSendShareShare
    Lorenzo Ardeni

    Lorenzo Ardeni

    Ti potrebbero interessare

    eFootball otterrà l’FC Inter in esclusiva
    News

    eFootball otterrà l’FC Inter in esclusiva

    1 Luglio 2022
    Giochi gratis luglio 2022
    Giochi Gratis

    Giochi gratis di luglio 2022 (PS Plus, Games with Gold, Epic Games, ecc)

    1 Luglio 2022
    Mass Effect
    News

    Amazon Prime Gaming: rivelati i giochi gratis di luglio 2022

    30 Giugno 2022
    Persona 5
    News

    Persona e altre produzioni Atlus diventeranno film e serie TV

    30 Giugno 2022
    one piece odyssey jrpg
    News

    One Piece Odyssey si mostra in un nuovo Dev Diary

    30 Giugno 2022
    Final Fantasy Origin
    News

    Stranger of Paradise: Final Fantasy Origin fa un rickroll ai fan

    30 Giugno 2022
    GameLegendsIt GameLegendsIt
    Offline 2,076,918
    • Elden Ring – Guida alla posizione di tutte le Stregonerie
      Elden Ring – Guida alla posizione di tutte le Stregonerie
      by Francesca Viatore25 Febbraio 2022
    • Elden Ring – Guida a tutti i boss a Liurnia Lacustre e Raya Lucaria
      Elden Ring – Guida a tutti i boss a Liurnia Lacustre e Raya Lucaria
      by Gianluigi Crescenzi10 Aprile 2022
    • Elden Ring – Guida a tutte le armature del gioco
      Elden Ring – Guida a tutte le armature del gioco
      by Tiziano Sbrozzi28 Febbraio 2022
    • Spider-Man: No Way Home, ecco dove e quando in streaming
      Spider-Man: No Way Home, ecco dove e quando in streaming
      by Raffaele Palmieri1 Aprile 2022
    • Elden Ring – Guida a tutti i boss di Sepolcride
      Elden Ring – Guida a tutti i boss di Sepolcride
      by Gianluigi Crescenzi21 Marzo 2022

    Game Legends

    © 2022 Game Legends

    Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma, n. 63/2016 del 5 Aprile 2016 | Proprietà di NetCom S.r.l.s., sede in Via Cellottini 38, 00015 Monterotondo, P.IVA 13783471009, Capitale Sociale 100,00€

    • Collabora con noi
    • Commerciale
    • Staff
    • Disclaimer
    • Privacy Policy
    • Cookies Policy
    • Pubblicità

    Seguici su

    No Result
    View All Result
    • News
    • Giochi in uscita
    • Recensioni
    • Articoli
      • GL Originals
      • Impressioni
      • Analisi
      • Classifiche
      • Guide
    • Rubriche
      • Teorie
      • Giochi Gratis
      • Fumetti e Manga del Mese
    • Geek
      • Comics
      • Manga
      • Libri
      • Nerdwear
      • Smart Device
      • PC Gaming
      • Hi-Tech
    • Movie
    • Board
    • Drive
    • Codice Bonus
    • Marvel

    © 2022 Game Legends

    Login
    Lost Password? Create an Account
    Loading...
    Sign Up

    New membership are not allowed.

    Loading...